Autore Topic: Il fumatore di pipa  (Letto 209726 volte)

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #390 il: 06 Marzo 2013, 18:06:14 »
HENRY MUCCI

Henry Andrews Mucci (4 marzo 1911 - 20 aprile 1997)

..............................................è stato un colonnello degli Stati Uniti Army Rangers.


Nel gennaio del 1945, durante la seconda guerra mondiale, ha condotto la 128 Army Rangers in una missione che ha salvato 512 superstiti della morte di Bataan marzo dal campo di prigionia Cabanatuan, pur essendo pesantemente inferiorità numerica.
Da questa famosa impresa venne tratto un film che ne racconta le storiche vicende, anche esso divenne famoso.

Mucci nasce a Bridgeport, Connecticut, da genitori emigrati da Campobasso, Italia.
Si iscrisse alla United States Military Academy di West Point, New York, e si è laureò nel maggio 1936.
A West Point era nella squadra equestre, poichè fin da giovanissimo si occupò di cavalli ed ebbe passione per i cavalli.

Nel gennaio del 1945, Mucci con il 128 Army Rangers ha portato alla liberazione del campo di prigionia Cabanatuan con la perdita di soli 2 uomini uccisi in azione. Il raid è stato sostenuto da circa 250 guerriglieri filippini, molti dei quali erano disarmati, che hanno guidato i Rangers in territorio giapponese e ha tenuto fuori rinforzi giapponesi, mentre i Rangers americani liberati i prigionieri di guerra.
 
Per le azioni del raid è stato premiato personalmente la Distinguished Service Cross dal generale Douglas MacArthur. In origine, Mucci doveva essere insignito della Medaglia d'Onore per le sue azioni, questo premio viene data dal presidente. Tuttavia, la sua stretta amicizia con il generale MacArthur fece ritirare il premio di seguito, perché voleva l'onore del suo amico dandogli la Distinguished Service Cross.

tradotto da wikipedia UK

segono immagini





Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #391 il: 06 Marzo 2013, 18:13:49 »
JOHN R.F. WILD

John Robert Francis Wild detto Frank (Richmondshire, 10 aprile 1873 – Klerksdorp, 19 agosto 1939 - 66 anni )

........................................................ è stato un esploratore e navigatore britannico.


Membro poco noto dell'epoca eroica del continente Antartico, ha partecipato a cinque missioni organizzate dal Regno Unito e dagli altri paesi del Commonwealth. È fratello di Ernest Wild.
 
Nato nel 1873 nel villaggio di Skelton, North Yorkshire, all'età di 16 anni entra a far parte della marina mercantile per arruolarsi poi nel 1900 nella Royal Navy.
Le numerose spedizioni cui ha partecipato lo hanno portato ed essere, sino a tempi recenti, la persona che ha trascorso più tempo nel Antartide Vista la sua vasta conoscenza delle regioni polari e l'esperienza accumulata è stato definito come la mano destra o il luogotenente di Ernest Shackleton.Nel 1901 si unisce come volontario alla spedizione comandata da Robert Falcon Scott. Sino al 1904 resta a bordo della Discovery occupandosi della manutenzione delle slitte.Fa parte del team che tanta di raggiungere il Polo Sud. Il gruppo non riesce nell'impresa poiché dopo aver superato il ghiacciaio Beardmore, ormai a soli 180 chilometri dall'obiettivo stanchi ed a corto di provviste gli uomini decidono di tornare alla base. Stabiliscono comunque un record, avendo raggiunto 88º 23' sud.Tra il 1911 ed il 1913 partecipa come esperto di slitte alla spedizione Aurora sotto il comando di Douglas Mawson. Prende parte anche ad una spedizione nella sino ad allora inesplorata terra della regina Mary.

Shackleton sceglie Wild come suo secondo per la spedizione Endurance che ha come obiettivo la traversata del continente antartico. Wild si fa apprezzare per le sue doti di organizzatore e di trascinatore dopo che la nave Endurance, rimasta intrappolata nella banchisa, viene stritolata dalla pressione del ghiaccio costringendo i 28 membri dell'equipaggio ad una pericolosa traversata del mare congelato sino all'isola Elephant. Wild resta sull'isola con 22 uomini mentre 6 (tra cui Ernest Shackleton, Frank Worsley e Thomas Crean) salpano a bordo di una della James Caird una delle scialuppe della Endurance verso la Georgia del Sud dove sperano di ricevere aiuto da una base baleniera.
 
Wild e gli altri rimasti sull'isola attendono dal 24 aprile al 30 agosto 1916 nutrendosi di alghe, foche e pinguini prima di essere soccorsi dallo stesso Shackleton a bordo della nave cilena Yelcho.
 
Dopo il ritorno in Inghilterra, in piena prima guerra mondiale, Wild si arruola nel Royal Naval Volunteer Reserve, prestando servizio in Russia.
 
Alla fine del conflitto si trasferisce in Sudafrica dove diventa contadino.

Nel 1921 Shackleton chiama ancora Wild per la missione che sta organizzando in Antartide con la nave Quest. Nel 1922 mentre la nave si trovava all'ancora in Georgia del Sud, prima di raggiungere il continente antartico Shackleton muore improvvisamente per un attacco di cuore. Wild ne assume il comando.
 
Tornato nella sua fattoria, in Sudafrica, Wild muore il 19 agosto 1939.
Frank Wild ha ricevuto numerosi premi per la sua attività di ricerca geografica e scientifica. È stato inoltre nominato cittadino onorario della città di Londra.
 
Diversi luoghi antartici portano il suo nome, tra cui Wild point (o Cabo Wild, in spagnolo) nell'isola Elephant, dove si trova anche un monumento dedicato a Luis Pardo, capitano della Yelcho.

Curiosità : Douglas Mawson ha scritto di aver conosciuto per la prima volta Frank Wild in Nuova Zelanda. Wild si trovava in un hotel e stava bevendo durante una sosta della spedizione Nimrod.

da Wikipedia

seguono immagini
« Ultima modifica: 07 Marzo 2013, 12:30:36 da StefanoG »

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #392 il: 06 Marzo 2013, 18:26:58 »
OSCAR J.L. ECKENSTEIN

Oscar Johannes Ludwig Eckenstein (9 settembre 1859 - 1921)

........................................................... è stato un inglese scalatore e alpinista , e un pioniere nello sport del bouldering .


Inventore del rampone moderna, è stato un innovatore in arrampicata tecnica e materiale alpinistico, e il leader della prima spedizione serio per tentare di salire K2 .

Eckenstein padre era un socialista ebreo di Bonn che era fuggito in Germania dopo la fallita rivoluzione del 1848 . Sua madre era inglese.
Le sue sorelle erano Lina Dorina Johanna Eckenstein , la femminista famosa è: Lina Eckenstein e Amelia, che doveva sposare il dottor Cyrax .

Era un ingegnere ferroviario, e ha lavorato per la Ferrovia Congresso Internazionale Associazione fondata a Bruxelles nel 1885. E 'stato uno dei primi membri e attivo del Club Nazionale Liberale . Ti interessa nella vita di esploratore Richard Burton , ha raccolto una vasta collezione di documenti sulla sua vita, che ha donato alla Royal Asiatic Society prima della sua morte.

Nel 1918 sposò Margery OE Edwards. Non c'erano bambini.Eckenstein salito in inglese Lake District con George e Ashley Abramo , anche se il loro rapporto non è stato sempre agevole, e nel nord del Galles, con Geoffrey Winthrop giovane e JM Archer Thomson . Uno dei primi sostenitori di boulder , il Boulder Eckenstein a Llanberis Passo insegnò Archer Thomson l'arte di arrampicata equilibrio, secondo Winthrop Young.Insieme a Matthias Zurbriggen ha fatto la prima salita del Stecknadelhorn (4.241 m) nel Alpi Pennine l'8 agosto 1887; 11 luglio 1906, insieme a Karl Blodig e A. Brocherel, ha fatto la prima salita di Mont Brouillard.Eckenstein era una delle poche persone che facilmente scalato con mistico e mago Aleister Crowley .

Nelle sue Confessioni autobiografia, Crowley loda Eckenstein in diversi passi, menzionando la sua forza di ginnastica, compresa la sua capacità di fare un braccio up mento. Crowley dedicato il libro a sei uomini, tra cui "OSCAR Eckenstein - che ha studiato mi di seguire la pista".

Eckenstein era un membro di una spedizione guidata da Sir Martin Conway al Baltoro Muztagh regione nel 1892. La spedizione è stata sponsorizzata dalla Royal Society , della Royal Geographical Society e della British Association , e comprendeva un giovane CGBruce il suo viaggio prima grande. Conway e Eckenstein aveva un profondo conflitto di personalità, e Eckenstein ritirò dalla spedizione dopo sei mesi. [3] Nel Kashmir, ha diretto gare boulder per i nativi - forse il primo di questi "formali" concorsi di sempre. Eckenstein raccolto le sue lettere e le note di diario di questa spedizione in un libro pubblicato con il titolo 'Il Karakorams e Kashmir'.

Eckenstein era il leader del primo serio tentativo di scalata al K2 nel 1902. Il tentativo era sulla cresta nord-est, e Aleister Crowley era anche un membro della spedizione. Al suo arrivo in India, Eckenstein è stato arrestato dalle autorità britanniche per tre settimane con l'accusa di essere una spia, e non il permesso di entrare Kashmir. Lui e Crowley erano convinti che Martin Conway era responsabile per aver cercato di interferire con il loro tentativo sul K2, e solo quando hanno minacciato di portare la questione ai giornali è stato Eckenstein rilasciato. [5]

All'inizio del 1900, il trasporto moderno non esisteva: Ci sono voluti "Quattordici giorni solo per arrivare ai piedi della montagna". [6] Dopo cinque tentativi seri e costosi, la squadra ha raggiunto 6.525 metri (21.407 piedi) [7] - anche se considerando la difficoltà della sfida, e la mancanza di attrezzature arrampicata moderna o tessuti resistenti alle intemperie, la dichiarazione di Crowley che "né uomo né bestia fu ferito" mette in evidenza lo spirito pionieristico e il coraggio del tentativo. I fallimenti sono stati attribuiti a malattie (Crowley stava soffrendo gli effetti residui della malaria), una combinazione di allenamento fisico discutibile, conflitti di personalità, e cattive condizioni atmosferiche - di 68 giorni trascorsi sul K2 (al momento, il record per il più lungo tempo trascorso in tale altitudine) solo otto previsto tempo sereno. [8] Un alpinista austriaco di nome Pfannl si sono ammalati con edema polmonare nel punto più alto, che Crowley diagnosticata. La salita è stata abbandonata, e Pfannl è stato evacuato a quote più basse e sono sopravvissuti.

Nel tardo 19 ° secolo, il tipico piccozza albero motore 120-130 cm di lunghezza. Eckenstein ha iniziato la tendenza verso la piccozza più brevi con un modello più leggero di misura 85-86 cm, che potrebbe essere utilizzato con una sola mano. Inizialmente, questa innovazione è stata criticata da noti alpinisti dell'epoca, compresa la sua nemesi Martin Conway , un membro di spicco del Club Alpino .

Egli è accreditato con la progettazione del moderno rampone e lo sviluppo di una breve piccozza , così come analizzando sia nodi e modelli di unghie per l'arrampicata stivali.

Era un sostenitore di arrampicata senza guida in un periodo in cui il pensiero convenzionale nel Club Alpino chiamato per gli scalatori colleghi di essere guidati verso l'alto dei picchi da guide professionali a pagamento.

Ha assistito Geoffrey Winthrop giovane con il suo manuale di alpinismo classico, Montagna Craft. John Percy Farrar e J. Norman Collie ha contribuito a questo libro. Quando il libro fu pubblicato nel 1920, Farrar ha scritto per Winthrop Young: "Il libro è magnifico ... Sarà di serie fino a che l'uomo è interessato a alpinismo La quantità profondo del lavoro messo in mi vacilla
Era un ingegnere ferroviario per la maggior parte della sua vita -. Ben educato, e insopportabilmente arrogante (qualcuno ha detto) [12] Egli non era uno a mezzi termini, e una lunga faida con il Club Alpino [13] ha causato molti dei suoi membri a denigrarlo. Crowley riferisce che l'antisemitismo può aver giocato un ruolo, e cita Morley Roberts come vocazione Eckenstein uno "sporco East End Ebreo "di Zerma.

Eckenstein sposò Margery Edwards nel febbraio del 1918, quando era 58. Vivevano nella piccola città di Oving . La sua salute è diminuito presto ed è morto di "consumo" nel 1921.


Tradotto da Wikipedia UK

seguono immagini

Onofrio del Grillo

  • Visitatore
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #393 il: 07 Marzo 2013, 09:36:21 »
C'è una sorpresa per i Toscani

http://youtu.be/CNChR4xhjcQ

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #394 il: 07 Marzo 2013, 18:27:45 »
GERRY  ADAMS

Gerard Adams detto Gerry (in gaelico Gearóid Mac Ádhaimh; Belfast, 6 ottobre 1948)

...................................................... è un politico nordirlandese. È il presidente del Sinn Féin, braccio politico dell'IRA


IRA è l' unico partito presente sia nell' Oireachtas Éireann (il parlamento dell'Eire, composto dal Dáil Éireann, equiparabile alla Camera, e dal Seanad Éireann, che nel sistema istituzionale irlandese ha meno poteri del Dáil) che nella Northern Ireland Assembly (l'assemblea legislativa nordirlandese nata in seguito al Belfast Agreement, l'Accordo del Venerdì Santo). Il Sinn Féin è presente anche a Westminster ma i suoi eletti non vi partecipano, non riconoscendolo.

Gerry Adams nasce, primo di 10 tra fratelli e sorelle, da Gerry Adams Sr., che aveva scontato 5 anni nella prigione di Crumlin Road a Belfast per reati connessi all'IRA, e da Annie Hannaway, membro di una delle più note famiglie repubblicane di Belfast (i suoi fratelli Liam e Alfie sono stati membri importanti dell'IRA di Belfast, mentre Kevin Hannaway, figlio di Liam e cugino di Gerry, è arrivato fino alla posizione di Adjutant General (secondo in comando) dell' IRA.
 
Dopo i primi tempi in cui la famiglia visse a Greencastle, a nord di Belfast, Annie Hannaway riuscì a farsi assegnare una casa a Divismore Park, nel nuovo quartiere in costruzione di Ballymurphy, a West Belfast, che nel corso dei Troubles è stato una delle roccaforti dell' IRA. La famiglia Adams era di modeste condizioni economiche e Gerry, pur essendo un bravo studente, a 17 anni lasciò la scuola e cominciò a lavorare come barista. Influenzato in egual misura dalle idee libertarie e di sinistra che venivano dai campus statunitensi e dal repubblicanesimo che aveva sempre respirato in famiglia, nel 1966 si iscrisse al Sinn Féin impegnandosi in varie lotte (soprattutto quella per il diritto alla casa).
Oltre che nel Sinn Féin Gerry era anche entrato nell'IRA (anche se Adams ha ripetutamente negato, la sua militanza nell'Irish Republican Army è stata più volte confermata dalle forze di sicurezza britanniche e irlandesi oltre che raccontata in numerosi libri) e svolse un ruolo di primo piano nella difesa delle zone cattoliche attaccate dai lealisti nell'agosto 1969.
 
Al momento della scissione dell' organizzazione che darà vita alla Provisional IRA Gerry (e l'unità di Ballymurphy sotto il suo comando) si schierò dalla parte dei Provisionals e si ritiene che, all' interno dell' organizzazione, abbia ricoperto i ruoli di OC (Officer Commanding) del Secondo Battaglione della Brigata Belfast (Belfast Brigade), OC della Brigata Belfast e infine, per un breve periodo, di Capo di Stato Maggiore (Chief of Staff), oltre ad aver fatto parte del Consiglio dell' Esercito (Army Council, l'organo di sette persone che decide la strategia dell' IRA) per più di 20 anni.
Nel 1971, mentre è in clandestinità ricercato dagli inglesi, sposa Colette McArdle, dalla quale avrà un figlio, Gearoid. Il 14 marzo 1972 viene arrestato dagli inglesi durante un raid all'alba nella casa in cui viveva con Colette in Harrogate Street, nella zona di Clonard, e viene internato senza processo sulla nave-prigione Maidstone, ancorata nel Belfast Lough. Pochi mesi dopo però, in seguito a colloqui tra esponenti del movimento repubblicano e funzionari del governo britannico volti a definire i termini di una tregua, dietro precisa richiesta Adams viene rilasciato per permettergli di far parte della delegazione dell' IRA che, il 7 luglio 1972, incontra a Londra il Segretario di Stato per l' Irlanda del Nord Sir William Whitelaw. Quest' incontro non servì a granché e poco dopo ripresero le ostilità e ricominciò anche la clandestinità di Adams, che si interruppe di nuovo nel luglio 1973 quando venne arrestato insieme ad altri tre membri dello Stato Maggiore della Brigata Belfast (Brendan Hughes, Tom Cahill e Owen Coogan). Questa volta viene rinchiuso a Long Kesh, dove divenne un punto di riferimento per i militanti più giovani e da dove diede il suo contributo alla "politicizzazione" del movimento repubblicano con gli articoli che scriveva regolarmente per An Phoblacht-Republican News (AP-RN, organo ufficiale del Sinn Féin) con lo pseudonimo di "Brownie".Appena rilasciato, nel 1977, viene eletto all' Ard Comhairle (Comitato Esecutivo) del Sinn Féin e, insieme a Danny Morrison, direttore di AP-RN, partecipa alla stesura dell'annuale discorso pronunciato alla commemorazione di Theobald Wolfe Tone, fondatore degli United Irishmen e "nume tutelare" del repubblicanesimo irlandese. Il discorso, pronunciato da Jimmy Drumm, veterano dell'IRA dagli anni quaranta, segna una svolta nella strategia repubblicana perché, oltre a denunciare gli errori della dirigenza nella gestione della tregua del '74-'75, delinea per la prima volta la necessità di una "guerra di lunga durata" che doveva essere condotta sviluppando anche la proposta politica del movimento "..coinvolgendo la classe lavoratrice delle 26 Contee (come i repubblicani chiamano l'Eire)". All' interno del Sinn Fèin si stava svolgendo la stessa lotta intestina che stava avvenendo all'interno dell'IRA tra la vecchia dirigenza e un gruppo di elementi più giovani critici della strategia del movimento (tra i quali Martin McGuinness, Brian Keenan, Danny Morrison e Ivor Bell).
Lo status di Adams (diventato vicepresidente del Sinn Féin) all'interno del movimento repubblicano venne accresciuto enormemente durante il periodo degli scioperi della fame (ottobre 1980- ottobre 1981) dei detenuti dell' IRA e dell'INLA sia per il fatto che era con Adams che comunicava (tramite messaggi scritti su cartine di sigarette e fatti uscire di nascosto da Long Kesh) Brendan "Bik" McFarlane, OC dei detenuti, e sia perché era fisicamente più vicino allo svolgersi degli eventi in quanto altri capi dell'IRA e del Sinn Féin come Ruairi O'Bradaigh e Daithi O'Conaill vivevano a sud del confine e non potevano mettere piede in Irlanda del Nord pena l'arresto.
 
Grazie agli scioperi della fame la propaganda per il Sinn Féin fu enorme e Adams riscosse i frutti di ciò quando, nel 1983 venne eletto prima a Westminster, per la circoscrizione di West Belfast (seggio che perse nel 1992 e riconquistò nel 1997 ma che non occupò mai in ossequio alla tradizionale posizione "astensionista" dei repubblicani irlandesi), e poi alla presidenza del Sinn Féin.

Il 13 marzo 1984, mentre era a bordo di un'auto nel centro di Belfast, Adams (e altre due delle tre persone che erano in auto con lui) rimase gravemente ferito in un attentato a colpi di arma da fuoco da parte di un commando dell'UFF guidato da John "Grugg" Gregg, divenuto poi comandante della South-East Antrim Brigade dell'UDA prima di essere ucciso nel 2002 durante una faida interna da uomini di Johnny "Mad Dog" Adair, comandante della West Belfast Brigade, in seguito espulso dall'organizzazione.

All' Ard Fhéis (il congresso) del Sinn Féin del 1986 Adams, McGuinness e i loro alleati riuscirono a far passare una mozione che permetteva agli eletti del Sinn Féin di prendere il proprio posto nelle istituzioni dell' Eire. La mozione era stata già approvata (in segreto) dalla Assemblea Generale (General Army Convention) dell' IRA e, nonostante la strenua opposizione dei "tradizionalisti", guidati da O'Bradaigh e O'Conaill, fu approvata anche dal Sinn Féin. O'Bradaigh e O'Conaill abbandonarono il congresso con i loro sostenitori e fondarono il Republican Sinn Féin oltre a creare anche un nucleo armato (la Continuity IRA) che però si manifestò solo dieci anni più tardi per timore di rappresaglie della Provisional IRA.

Con il controllo del partito saldamente nelle sue mani, Adams alla fine degli anni ottanta iniziò un dialogo con il leader dello SDLP John Hume che doveva portare negli anni seguenti al coinvolgimento del governo irlandese e di quello statunitense guidato da Bill Clinton nel processo di pace.

Curiosità : Recentemente la BBC[1] ha fatto sapere che nella voce inglese di Gerry Adams su Wikipedia sono stati eliminati, a partire da un computer del Vaticano, i riferimenti ad articoli di giornali pubblicati l'anno scorso, in cui si comunicava che la polizia ha ritrovato impronte digitali dell'uomo politico repubblicano su un'automobile usata per un duplice omicidio nel 1971.

Tradotto da Wikipedia UK

seguono immagini

Offline santi bailor

  • Cavaliere del Curapipe di bronzo
  • *****
  • Post: 383
    • Mostra profilo
    • ao
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #395 il: 08 Marzo 2013, 14:23:03 »
ehm...
HMCIM

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #396 il: 08 Marzo 2013, 17:59:29 »
eeennoò, FOTOMONTAGGIOOOO ;)

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #397 il: 13 Marzo 2013, 11:44:36 »
JEAN PIAGET

Jean Piaget (Neuchâtel, 9 agosto 1896 – Ginevra, 16 settembre 1980 - 84 anni )

...................................................................è stato uno psicologo, biologo, pedagogista e filosofo svizzero.
 

« La conoscenza è un processo di costruzione continua »
(J. Piaget, L'epistemologia genetica)
 
È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.

Jean Piaget era il figlio maggiore di Arthur Piaget, docente universitario e di Rebecca Jackson. All'età di 11 anni, mentre frequentava la scuola Latina, scrisse un breve trattato su un passero albino: questo scritto è considerato l'inizio di una brillante carriera scientifica che lo portò a pubblicare oltre sessanta libri e diverse centinaia di articoli.
 
Nella tarda adolescenza sviluppò un forte interesse per i molluschi, tanto da collaborare part-time con il direttore del Museo di Scienze naturali di Neuchâtel. Ancora prima del termine degli studi i suoi scritti divennero molto noti nell'ambiente dei malacologi tanto che gli venne offerta la cura della sezione molluschi del museo di storia naturale di Ginevra. Dovette declinare l'invito in quanto ancora studente di scuola secondaria.
 
Dopo la scuola superiore studiò scienze naturali presso l'Università di Neuchâtel dove ottenne anche il Dottorato. Durante questo periodo pubblicò due scritti filosofici, che lui stesso considerava "scritti giovanili" ma che furono importanti nell'orientamento della sua futura attività.
 
Dopo un semestre presso l'università di Zurigo, nel corso del quale sviluppò un forte interesse per la psicoanalisi, lasciò la Svizzera e si trasferì in Francia. Trascorse un anno lavorando presso l'École de la Rue de la Grange-aux-Belles un istituto per ragazzi creato da Binet. Qui Piaget, dopo un inizio non entusiastico, effettuò una serie di interviste finalizzate alla standardizzazione dei test di Binet, e rimase progressivamente affascinato dai processi di pensiero che parevano guidare le risposte; decise di rimanere, e nei due anni successivi compì i suoi primi studi sperimentali sull'età evolutiva.
 
Nel 1921 divenne direttore dell'Institut J. J. Rousseau di Ginevra, presso il quale iniziò le sue ricerche sugli schemi mentali dei bambini in età scolare. Nel 1923 sposò Valentine Châtenay; la coppia ebbe tre figli, Jacqueline, Lucienne e Laurent il cui sviluppo intellettuale e linguistico furono oggetto di studio da parte di Piaget. Successivamente e spesso contemporaneamente fu titolare di diverse cattedre: psicologia, sociologia e storia delle scienze a Neuchâtel dal 1925 al 1929; storia del pensiero scientifico a Ginevra dal 1929 al 1939; psicologia e sociologia a Losanna dal 1938.
 
Dopo la seconda guerra mondiale divenne presidente della Commissione Svizzera dell'UNESCO. Diresse il Bureau International d'Education (Ufficio Internazionale dell'Educazione) dal 1929 al 1967, e nel 1955 fondò e diresse fino alla sua morte il Centre International d'Epistémologie Génétique (Centro internazionale di epistemologia genetica). Fondò la school of sciences presso l'università di Ginevra. Nel 1979 vinse il Premio Balzan per le scienze sociali e politiche.

La Teoria sullo sviluppo cognitivo :
Piaget dimostrò innanzitutto l'esistenza di una differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell'adulto e, successivamente, che il concetto di capacità cognitiva, e quindi di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all'ambiente sociale e fisico. Ciò che spinge la persona a formare strutture mentali sempre più complesse e organizzate lungo lo sviluppo cognitivo è il fattore d'equilibrio, «una proprietà intrinseca e costitutiva della vita organica e mentale». Lo sviluppo ha quindi una origine individuale, e fattori esterni come l'ambiente e le interazioni sociali possono favorire o no lo sviluppo, ma non ne sono la causa (al contrario, ad esempio, di ciò che pensa Vygotskij).

Assimilazione Accomodamento :
Secondo Piaget, i due processi che caratterizzano l'adattamento sono l'assimilazione e l'accomodamento, che si avvicendano durante l'intero sviluppo. L'assimilazione e l'accomodamento accompagnano tutto il percorso cognitivo della persona, flessibile e plastico in gioventù, più rigido con l'avanzare dell'età (tesi amatiana).

Assimilazione : L'assimilazione consiste nell'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. In pratica il bambino utilizza un oggetto per effettuare un'attività che fa già parte del suo repertorio motorio o decodifica un evento in base a elementi che gli sono già noti (per esempio il riflesso di prensione palmare porta il neonato a stringere nella mano oggetti nuovi).

Accomodamento : L'accomodamento consiste nella modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi che fino a quel momento erano ignoti (nel caso del bambino precedente, se l'oggetto è difficile da afferrare dovrà per esempio modificare la modalità di presa).
 
I due processi si alternano alla costante ricerca di un equilibrio fluttuante (omeostasi) ovvero di una forma di controllo del mondo esterno. Quando una nuova informazione non risulta immediatamente interpretabile in base agli schemi esistenti il soggetto entra in uno stato di disequilibrio e cerca di trovare un nuovo equilibrio modificando i suoi schemi cognitivi incorporandovi le nuove conoscenze acquisite. La forma più evoluta di equilibrio cognitivo è quella che usa i sistemi logico-matematici.

Gli stadi dello sviluppo cognitivo :
Nei suoi studi sull'età evolutiva Piaget notò che vi erano momenti dello sviluppo nei quali prevaleva l'assimilazione, momenti nei quali prevaleva l'accomodamento e momenti di relativo equilibrio. Ancor più, individuò delle differenze sostanziali nel modo con il quale, nelle sue diverse età, l'individuo si accosta alla realtà esterna e ai problemi di adattamento che essa pone. Sviluppò così una distinzione degli stadi dello sviluppo cognitivo individuando 4 periodi fondamentali dello stesso, comuni a tutti gli individui e che si susseguono sempre nello stesso ordine.

Stadio senso motorio : Dalla nascita ai 2 anni circa. Come suggerisce il nome, il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sottostadio dei meri riflessi e dell'egocentrismo radicale (l'ambiente esterno e il proprio corpo non sono compresi come entità diverse) a quello dell'inizio della rappresentazione dell'oggetto e della simbolizzazione, passando attraverso periodi intermedi di utilizzazione di schemi di azione via via più complessi.
L'Intenzionalità :  Per Piaget si ha intenzionalità quando il lattante comincia a differenziare il proprio corpo dagli oggetti esterni e agisce sulla realtà esterna in vista di uno scopo.
 
Dagli 0 ai 2 anni il bambino acquisisce il senso della permanenza dell'oggetto.
 Reazioni riflesse (primo mese): il bambino agisce attraverso schemi senso-motori rigidi innati.
 Reazioni circolari primarie (o stadio dei primi adattamenti acquisiti): tra il secondo e il quarto mese di vita il bambino sviluppa le reazioni circolari primarie ovvero la ripetizione di un'azione casuale per ritrovarne gli effetti gradevoli. Il centro d'interesse per le azioni è il proprio corpo. L'esempio è la suzione del dito, trovandola piacevole il bambino la ripete per lunghi periodi.
 Reazioni circolari secondarie (o stadio del comportamento intenzionale): tra il quarto mese e l'ottavo mese il bambino orienta i suoi comportamenti verso l'ambiente esterno cercando di afferrare e muovere gli oggetti e osserva i risultati delle sue azioni (schemi di azione secondari). Agitando un sonaglio provoca dei rumori piacevoli e cerca di ripetere l'azione per riprodurre il suono, prolungando il piacere ricevutone. Anche in questo caso le azioni vengono scoperte casualmente. Una conquista importante di questo sottostadio è la coordinazione della visione con la prensione.
 Reazioni circolari differite (o stadio dell'attiva ricerca dell'oggetto): tra gli 8 e i 12 mesi si forma nella memoria l'esperienza senso-motoria, il bambino impara dalle sue azioni e quindi è in grado di anticiparne il risultato. Per esempio riprende un'azione su un oggetto dopo averla interrotta. È ancora presente l'Errore A non B. In questo stadio il bambino inizia a comprendere la permanenza degli oggetti: negli stadi precedenti, se l'oggetto scompare dalla vista questo "non esiste", mentre adesso il bambino ricerca l'oggetto, sebbene non riesca ancora a ricostruire uno spostamento reso invisibile. In questo stadio compare l'intelligenza sensomotoria, con la differenziazione tra mezzi e fini: uno schema motorio già acquisito (es. prendere un oggetto) può essere usato come mezzo per raggiungere un fine (es. spostare l'oggetto preso per raggiungere un altro oggetto che si trovava dietro di esso).
 Reazioni circolari terziarie (o stadio del procedimento per prove ed errori): dai 12 ai 18 mesi. Consistono nello stesso meccanismo descritto in precedenza ma effettuato con variazioni, nasce l'interesse per la novità. Ad esempio afferrare e battere un oggetto contro superfici diverse. È lo stadio della sperimentazione continua.
 Dai 18 ai 24 mesi (stadio della rappresentazione cognitiva): il bambino sviluppa la capacità di immaginare gli effetti delle azioni che sta eseguendo, non agisce più per osservare l'effetto, ma combina mentalmente schemi senso-motori per poi agire ed ottenere l'effetto voluto, esegue e descrive azioni differite o oggetti non presenti nel suo campo percettivo ed esegue sequenze di azioni come per esempio appoggiare un oggetto per aprire la porta; si manifesta una prima forma di imitazione differita, cioè il bambino imita comportamenti visti in precedenza (negli stadi precedenti vi era solo imitazione immediata di gesti semplici ed il pensiero rappresentativo rende possibile l'imitazione differita, cioè l'imitazione di azioni a distanza di tempo), cominciano inoltre i primi giochi simbolici, il "fare finta di ...". Il bambino apprende il concetto di "permanenza dell'oggetto", ovvero la capacità di comprendere che gli oggetti esterni che formano il mondo, sono entità esistenti, a prescindere dalla sua consapevolezza di essi (Il pensiero rappresentativo permette al bambino di tenere conto degli spostamenti invisibili degli oggetti).

Stadio Pre-operatorio : Dai 2 ai 6-7 anni. In questo stadio il bambino è in grado di usare i simboli. Un simbolo è un'entità che ne rappresenta un'altra. Un esempio è il gioco creativo nel quale il bimbo usa, per esempio, una scatola per rappresentare un tavolo, dei pezzetti di carta per rappresentare i piatti ecc. Il gioco in questo stadio è appunto caratterizzato dalla decontestualizzazione (il coinvolgimento di altre persone o simulacri), dalla sostituzione di oggetti per rappresentarne altri e dalla crescente integrazione simbolica. Anche l'imitazione differita rivela la capacità di usare i simboli, come pure il linguaggio verbale usato per riferirsi a esperienze passate, anticipazioni sul futuro o persone e oggetti non presenti sul momento.
 
Superato l'egocentrismo radicale del periodo sensomotorio, in questo stadio permane però un egocentrismo intellettuale, ovvero il punto di vista delle altre persone non è differenziato dal proprio, il bambino cioè si rappresenta le cose solo dal proprio punto di vista. Per cui ad esempio spiegherà che "l'erba cresce così, quando io cado, non mi faccio male". Crede che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi pensieri; tipicamente se racconta una storia lo farà in modo che un ascoltatore che non conosce la storia non capirà nulla. Un famoso esperimento per verificare l'egocentrismo intellettuale è l'«esperimento delle tre montagne», in cui si presenta al bambino un modellino con tre montagne e gli si chiede come queste montagne vengano viste dalla bambola posta in un punto di osservazione diverso dal suo; tipicamente il bambino dirà che la scena vista dalla bambola è uguale a come la vede lui.
 
Il ragionamento in questo stadio non è né deduttivo né induttivo, ma trasduttivo o precausale, dal particolare al particolare, cioè due eventi sono considerati legati da un rapporto di causa-effetto se avvengono nello stesso tempo. Ciò si traduce in una modalità di comunicazione piena di "libere associazioni", senza alcuna connessione logica, in cui il ragionamento si sposta da un'idea all'altra rendendo pressoché impossibile una ricostruzione attendibile di eventi.

Stadio operazione concrete : Dai 6/7 agli 11 anni. Il termine operazioni si riferisce a operazioni logiche o principi utilizzati nella soluzione di problemi. Il bambino in questo stadio non solo utilizza i simboli ma è in grado di manipolarli in modo logico. Un'importante conquista di questo periodo è l'acquisizione del concetto di reversibilità, cioè che gli effetti di un'operazione possono essere annullati da un'operazione inversa.
 
Fra 2 e 5 anni il bambino non classifica gli oggetti secondo una proprietà ma li distribuisce a seconda della vicinanza spaziale. A 5-6 anni inizia a raggrupparli secondo una caratteristica.
 
Prima del salto operatorio il bambino non è in grado di distribuire in serie più di 2 oggetti, ma questa non è un'incapacità come sostiene Piaget, quanto piuttosto un limite della memoria a breve termine.
 
Intorno ai 6/7 anni il bambino acquisisce la capacità di conservazione delle quantità numeriche, delle lunghezze e dei volumi liquidi. Per conservazione si intende la capacità di comprendere che la quantità rimane tale anche a fronte di variazioni di forma. Il bambino nella stadio pre-operatorio, per esempio, è convinto che la quantità di liquido contenuto in un contenitore alto e stretto è maggiore di quella contenuta in un contenitore basso e largo (ma dotato dello stesso volume) e a nulla varranno dimostrazioni e travasi. Un bambino nello stadio delle operazioni concrete è invece in grado di coordinare la percezione del cambio di forma con il giudizio ragionato che la quantità di liquido spostato è la stessa, di "conservare" quindi il volume liquido.
 
Intorno ai 7/8 anni il bambino sviluppa la capacità di conservare i materiali. Prendendo una palla di creta e manipolandola per trasformarla in tante palline il bambino è conscio del fatto che riunendo le palline la quantità sarà invariata. Questa capacità prende il nome di reversibilità.
 
Intorno ai 9/10 anni è raggiunto anche l'ultimo passo della conservazione, la conservazione della superficie. Messo di fronte a dei quadrati di cartoncino si rende conto che occupano la stessa superficie sia che siano messi tutti vicini sia che siano sparsi.

Stadio operazioni formali : Il bambino che si trova nello stadio delle operazioni concrete ha delle difficoltà ad applicare le sue competenze a situazioni astratte. Se un adulto gli dice: "Non prendere in giro X perché è grasso, cosa diresti se lo facessero a te?" la sua risposta sarebbe "Io non sono grasso e nessuno mi può prendere in giro". Calarsi in una realtà diversa dalla sua è un'operazione troppo astratta.
 
A partire dai 12 anni il bambino riesce a formulare pensieri astratti: si tratta del cosiddetto pensiero ipotetico dove il bambino non ha bisogno di tenere l'oggetto dinanzi a sé ma può ragionare in termini ipotetici.

Le idee dei bambini : Piaget ha tratto delle conclusioni a proposito di ciò che pensano i bambini. A 4 anni essi cominciano a porsi domande sull'origine delle cose. A 5/6 anni vi è una tendenza all'animismo, a 8 pensano che siano stati degli esseri antropomorfi a creare il mondo (artificialismo). A 11-12 anni i bambini definiscono esseri viventi solo piante ed animali. Il bambino è un costruttore di teorie, fa delle generalizzazioni ed applica dei copioni e ama fare narrazioni.
 
Appena nati i bambini riescono a riconoscere i propri simili. A 2 anni compare il desiderio, a 4 la credenza, la capacità di elaborare spiegazioni complesse dei comportamenti degli altri. A 4 anni i bambini non sono in grado di dire bugie complesse ed intenzionali, a 5 sì. Una delle grandi critiche volte a Piaget è stata quella di pensare che ci fosse una correlazione tra ciò che raccontavano i bambini e le loro strutture cognitive.

Opere : Giudizio e ragionamento nel bambino. Edizione italiana: 1958, La Nuova Italia Ed., Firenze.
 La rappresentazione del mondo nel fanciullo. Edizione italiana: 1966, Bollati Boringhieri
 Lo sviluppo mentale del bambino.Edizione italiana: 1967, Einaudi
 Il giudizio morale nel fanciullo. Edizione italiana: 1993, Giunti e Barbera Ed., Firenze.
 La nascita dell'intelligenza nel fanciullo. Edizione italiana: 1991, Giunti e Barbera Ed., Firenze.
 La costruzione del reale nel bambino. Edizione italiana: 1973, La Nuova Italia Ed., Firenze.
 Lo sviluppo delle quantità fisiche nel bambino: conservazione e atomismo in collaborazione con Bärbel Inhelder. Edizione italiana: 1971, La Nuova Italia Ed., Firenze.
 La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione. Edizione italiana: 1972, La Nuova Italia Ed., Firenze.
 Lo sviluppo della nozione di tempo nel bambino. Edizione italiana: 1979, La Nuova Italia Ed., Firenze.
 La rappresentazione dello spazio nel bambino, in collaborazione con Bärbel Inhelder. Edizione italiana: 1979, Giunti e Barbera Ed., Firenze.
 La geometria spontanea del bambino. In collaborazione con Bärbel Inhelder e A. Szemiska; Edizione italiana: 1976, Giunti e Barbera Ed., Firenze.
 Le nozioni di movimento e velocità nel fanciullo, Edizione italiana: 1975, Newton Compton, Roma.
 La genesi dell'idea di fortuito nel bambino, in collaborazione con Bärbel Inhelder; Edizione italiana: 1976, Newton Compton, Roma.
 La genesi del numero nel bambino, in collaborazione con Alina Szeminska; Edizione italiana: 1979 La Nuova Italia Ed., Firenze.
 La genesi delle strutture logiche elementari: classificazione e sensazione, in collaborazione con Bärbel Inhelder; Edizione italiana: 1979, La Nuova Italia Ed., Firenze.
 L'epistemologia genetica, Laterza, 2000
 La psicologia del bambino in collaborazione con Bärbel Inhelder, Edizione italiana: 2001 Einaudi.

da Wikipedia

seguono immagini

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #398 il: 13 Marzo 2013, 11:47:02 »
e ancora ...

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #399 il: 13 Marzo 2013, 11:55:04 »
JEAN RICHARD

Jean Richard (Bessines, 18 aprile 1921 – Senlis, 12 dicembre 2001 - 80 anni )

.......................................................................... è stato un attore e direttore di circo francese.

 
Diplomato nel 1947 al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, ha partecipato ad oltre ottanta film, ma è rimasto famoso per il ruolo del commissario Maigret nella serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret andata in onda per oltre vent'anni su ORTF e, successivamente, su Antenne 2.
 

Ha fondato e diretto il Circo Jean Richard. È morto di cancro nel 2001.


La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film L'allegro squadrone (1954) di Paolo Moffa dove ha interpretato la parte di Laperrine.
Nel 1956 ha inoltre lavorato con Jean Renoir per la realizzazione del film Eliana e gli uomini dove ha interpretato la parte di Hector.

da Wikipedia

seguono immagini

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #400 il: 13 Marzo 2013, 11:56:43 »
e ancora...

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #401 il: 13 Marzo 2013, 12:10:34 »
EDMUND HUSSERL

Edmund Gustav Albrecht Husserl (Prostějov, 8 aprile 1859 – Friburgo in Brisgovia, 26 aprile 1938 - 79 anni )
................................................. è stato un filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia e membro della Scuola di Brentano.
 
La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. Oltre a Max Scheler ebbe un profondo influsso sull'esistenzialismo e Martin Heidegger, ma indirettamente il suo pensiero ha influito anche sulle Scienze cognitive e sulla filosofia della mente odierne (secondo Hubert Dreyfus, Husserl è da considerarsi il "padre delle ricerche contemporanee nella psicologia cognitiva e intelligenza artificiale
Gli studi (1876 - 1887)
Husserl nacque a Proßnitz (allora nell'Impero austriaco, oggi Prostějov nella Repubblica Ceca) come secondogenito in una famiglia ebrea "liberale e indifferente alla religione"[2] di mercanti tessili. Nel 1876 conseguì la maturità ad Olmütz (Olomouc) e nello stesso anno Husserl iniziò gli studi di matematica, fisica, astronomia e filosofia (con Wilhelm Wundt) all'Università di Lipsia. Nel 1878 continuò gli studi matematici a Berlino con matematici del calibro di Karl Weierstrass e Leopold Kronecker.
 Nel 1881 si recò a Vienna per studiare con Leo Königsberger (un allievo di Weierstrass) e nel 1883 ottenne il dottorato con il lavoro Beiträge zur Variationsrechnung ("Contributi al calcolo delle variazioni").
 Solo nel 1884 a Vienna iniziò a seguire le lezioni di Franz Brentano, in psicologia ed in filosofia. Brentano fece una tale impressione sul giovane Husserl, che da allora in poi decise di dedicare la sua vita alla filosofia. Husserl studiò brevemente con lui e poi nel 1886 andò all'Università di Halle per ottenere la sua Habilitation (abilitazione all'insegnamento universitario) nel 1887 con Carl Stumpf, un ex-studente di Brentano. Nello stesso anno Husserl e Malvine Steinschneider si fecero battezzare e si sposarono nella chiesa evangelica luterana protestante.
Sotto la supervisione di Stumpf a Halle scrisse Über den Begriff der Zahl (Sul concetto di numero; 1887) che in seguito servì come base per la sua prima opera maggiore, la Philosophie der Arithmetik (Filosofia dell'aritmetica; 1891).
In queste primissime opere, Husserl tentò di combinare matematica, psicologia e filosofia con l'intenzione di fornire alla matematica un fondamento solido. Husserl analizzò il procedimento psicologico necessario per ottenere il concetto di numero e poi costruire una teoria sistematica su di esso. Per riuscire in questo proposito utilizzò alcuni metodi e concetti presi dai suoi maestri. Da Weierstrass derivò l'idea che il concetto di numero sia generato attraverso il procedimento di contare una certa collezione di oggetti.
Almeno fino al 1894 Husserl fu intenzionato a scrivere il secondo volume della Filosofia dell'Aritmetica, che avrebbe dovuto trattare l'aritmetica generale dei numeri cardinali e l'uso degli algoritmi aritmetici in altri campi[4], quindi temi più generali e astratti del primo volume. Oltre a questo, era prevista un'appendice sulla semiotica. Nel periodo 1891-1894 Husserl produsse vari manoscritti legati a questi temi[5], seguendo anche spunti ripresi dalla teoria degli insiemi sviluppata da Georg Cantor, suo collega a Halle e, come Husserl, allievo di Weierstrass.
 In occasione del giubileo dell'Università di Halle-Wittemberg, il 1º agosto 1894 Husserl ottenne il titolo (ma non una cattedra o stipendio) di "Professore".
 Avendo abbandonato il piano di completare il secondo volume della Filosofia dell'Aritmetica, Husserl si concentrò sempre più sulla logica intesa come "teoria delle teorie" ed epistemologia generale. Importante in questo senso fu la sua lettura e reazione allo scritto Über Inhalt und Gegenstand der Vorstellungen di Kazimierz Twardowski. Grazie allo stimolo dato da Twardowski, Husserl già nel 1894 elaborò una teoria della conoscenza e dell'intenzionalità più complessa e ricca di quella Brentaniana[7]. Infatti, dove Brentano e i suoi seguaci più ortodossi prevedevano solo la presenza di un atto mentale e del suo oggetto, Twardowski e Husserl distinsero tra atto, contenuto ed oggetto. Questa evoluzione era necessaria per poter far fronte al paradosso posto dal fatto che (per Brentano) ogni atto mentale fosse una presentazione di un oggetto o ne contenesse una, mentre ci sono innumerevoli esempi (centauri, cerchi quadrati, etc.) di "oggetti inesistenti". Grazie alla lettura di Twardowski, Husserl si avvicinò di più alle teorie di Bernard Bolzano, che appunto contemplava anche cosiddette "Gegenstandslose Vorstellungen", cioè "rappresentazioni prive di oggetto". Così si può risolvere il paradosso, perché, come vuole Brentano, tutte le rappresentazioni hanno un oggetto (interno, ovvero un contenuto, un senso), mentre non a tutte le rappresentazioni corrisponde un oggetto (esterno, ovvero indipendentemente esistente).
 Continuando i suoi studi logici negli anni 1890, nel 1896 Husserl tenne un importante ciclo di lezioni sulla logica[8] che effettivamente furono una prima stesura dei Prolegomeni per una Logica Pura, il primo volume delle Ricerche Logiche.
 Il 31 dicembre 1896 Husserl prese la nazionalità Prussiana.
 Gottinga (1901 - 1916) : Dal 1901 al 1916 Husserl fu Professore all'Università di Gottinga, dove tenne un'orazione inaugurale riguardo all'uso di concetti "impossibili" o "immaginari" in matematica (nota anche come "Doppelvortrag").[10] Inizialmente fu solo professore straordinario, dal 1906 ordinario. Negli anni successivi alla pubblicazione della sua opera principale, le Logische Untersuchungen Ricerche logiche (prima ediz. 1900 - 1901), Husserl fece alcune scoperte essenziali per la fenomenologia, che lo portarono alla distinzione tra l'"atto mentale" (noesis) ed il "fenomeno" a cui tale atto è diretto (noema), ed al nuovo metodo della riduzione transcendentale. Questa procedura è anche chiamata epoché (può essere anche indicata come solipsismo metodologico), e somiglia a certi esperimenti mentali di Hobbes e Cartesio. La conoscenza di essenze, o idee pure, sarebbe possibile solo eliminando tutte le assunzioni riguardo all'esistenza del mondo come esterno ed indipendente. L'egologia è il punto finale dell'epoché, l'ego assoluto, al quale si approda quando viene eliminato ogni rinvio ad altre soggettività o oggettività trascendenti[11].
 Queste nuove scoperte furono preannunciate in un articolo programmatico, "La filosofia come scienza rigorosa" del 1911[12], e formarono la base delle Idee del 1913.[13] Questo motivò Husserl ad intraprendere una seconda edizione delle Ricerche logiche.
 Dalle Idee in poi Husserl si concentrò sempre più sulle strutture ideali ed essenziali della coscienza. Volendo escludere ipotesi sull'esistenza di oggetti esterni, utilizzò il metodo di riduzione fenomenologica per eliminarli. Ciò che rimane è l'ego trascendentale, opposto all'ego empirico, concreto nel qui ed ora. Ora la fenomenologia trascendentale è lo studio delle strutture essenziali che rimangono rivelate nella coscienza pura: in pratica questo è lo studio dei noemata.
 
Friburgo (1916 - 1928) : Nel 1916 Husserl fu chiamato a Friburgo come successore del neokantiano Heinrich Rickert. La sua orazione riguardò "La Fenomenologia Pura, il suo campo di ricerca e il suo metodo" ("Die reine Phänomenologie, ihr Forschungsgebiet und ihre Methode").
 Negli anni 1924-1925 anche Rudolf Carnap frequentò alcune lezioni di Husserl, e successivamente dichiarò che il metodo della riduzione transcendentale di Husserl fosse molto simile alla propria "autopsicologia" e "solipsismo metodologico".[14]
 Nel marzo del 1928 Husserl divenne Professore Emerito, anche se continuò a mantenere la cattedra di filosofia a Friburgo ad interim durante il semestre estivo, fino all'ottobre dello stesso anno, quando gli successe il suo allievo Martin Heidegger.
 Emerito (1928 - 1938) : Dopo il suo ritiro volontario dalla cattedra, Husserl continuò comunque a tenere lezioni. A causa delle leggi razziali promulgate dal governo nazista, gli fu tolto il diritto d'insegnare e fu mandato in "vacanza" permanentemente il 6 aprile 1933. Husserl però il 20 luglio dello stesso anno venne esonerato e poté tornare al lavoro[15]. La diceria che Husserl fu mandato in pensione forzatamente dal suo allievo Heidegger non troverebbe quindi riscontro.
 Negli ultimi anni Husserl si avvicinò ancor di più ad una posizione espressamente idealista, come è formulata nelle sue Cartesianische Meditationen Meditazioni Cartesiane (1931).
 « L'essere dell'ego puro e delle sue cogitazioni, come un essere che è primamente in se stesso, è antecedente all'essere naturale del mondo [...]. L'essere naturale è un reame il cui statuto esistenziale [Seinsgeltung] è secondario; perpetuamente presuppone il reame dell'essere trascendentale. Il metodo fenomenologico fondamentale dell'epoché transcendentale, poiché riconduce a questo reame, si chiama riduzione transcendentale-fenomenologica. »
 (Edmund Husserl, Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge, ed. Stephan Strasser, Husserliana I, 2nd ed. (Den Haag: Nijhoff, 1963), p. 61.)
 L'accentuazione del tema dell'ego puro conduce ad una riformulazione della fenomenologia come egologia e conseguentemente al problema del solipsismo:
 « [La fenomenologia] conseguentemente inizia come una egologia pura e come una scienza che apparentemente ci condanna ad un solipsismo, anche se trascendentale. Rimane tuttora impossibile anticipare come, per me nell'attitudine della riduzione, altri eghi, non come meri fenomeni mondani, ma come altri eghi trascendentali, possano porsi come esistenti e quindi diventare parimenti temi legittimi di una egologia fenomenologica. »
 L'esistenza di un altro ego non solo come trascendente ma come trascendentale apparentemente sarebbe fuori dalla portata del metodo fenomenologico e quindi renderebbe impossibilie una trattazione dell'intersoggettività. Un alter ego non potrebbe mai essere percepito come una oggettività naturale. Di fatto, come risoluzione del problema, Husserl indica che un alter ego, mentre non può mai essere percepito, viene appercepito. Mentre percepisco il corpo (Körper) dell'altro come un oggetto naturale, lo concepisco come corpo animato (Leib) e per accoppiamento (Paarung) analogico con la mia costituzione come organismo animato psicofisico, appercepisco il suo ego come alter ego. Questa appercezione è una appercezione rappresentativa e non rappresentativa, perché non può mai essere soddisfatta da una presentazione di un altro ego come oggetto. L'altro viene costituito in me e da me come altro ego trascendentale, il che porta alla concezione di una intersoggettività trascendentale.
 Husserl e Frege : Il rapporto tra Husserl e Frege è stato oggetto di lunghi e accesi dibattiti nella letteratura secondaria sui due autori. Questo non è affatto una sorpresa, visto che sono stati considerati tra i padri fondatori delle due correnti filosofiche principali del XX secolo: la filosofia continentale e la filosofia analitica. Husserl e Frege hanno tenuto una corrispondenza breve, ma molto franca e amichevole, e la Grundlagen der Arithmetik[16] di Frege è l'opera più citata nella Filosofia dell'Aritmetica di Husserl. Questo rende particolarmente interessante il rapporto tra i due negli anni novanta del XIX secolo.
 Nel 1894 Frege pubblicò una recensione abbastanza dura della Filosofia dell'Aritmetica di Husserl, in cui lo accusava di far diventare tutto mera Vorstellung, rappresentazione mentale, e quindi di far cadere la logica e la matematica vittima dello psicologismo. Una nota linea interpretativa poi insiste su questa recensione come l'origine dell'antipsicologismo di Husserl, espresso chiaro e forte nei Prolegomeni. Frege effettivamente avrebbe "curato" il giovane Husserl dal suo psicologismo. Questa linea interpretativa è stata però ripetutamente rifiutata[17].
 « The Frege industry routinely informs us that the review quite transformed poor Husserl's philosophy; but elementary attention to chronology and sources (Hill 1991a, pt. 1) shows that this claim refers far more to the False than to the True. »
 (Grattann-Guinness, "The Search for Mathematical Roots 1870-1948", p. 204)
 Husserl, già anni prima della pubblicazione della Filosofia dell'Aritmetica, formula chiaramente la sua posizione sulla distinzione dei numeri come entità ideali ed oggettive dalla rappresentazione mentale che noi ne possiamo avere tramite i simboli delle scienze formali. Husserl, già fin dalla sua Habilitationsschrift (1887), inizia a muoversi oltre la posizione di Brentano e Stumpf, separando nettamente il contenuto logico e psicologico delle rappresentazioni. La critica di Frege manca per molti versi il segno, e dal 1894 Husserl verrà influenzato molto più fortemente dalla lettura dell'opera di Twardowski e Bolzano che non da Frege. Infatti Husserl dichiarò di essere indebitato soprattutto a Leibniz, Bolzano, Hume e Lotze[18] per lo sviluppo della sua posizione sulle scienze formali e sull'idealismo.
 Inoltre, per molti versi la critica di Frege si dirige alla posizione nella filosofia della matematica della scuola di Berlino di Karl Weierstrass e non propriamente a Husserl stesso. Negli stessi anni Frege polemizzò abbastanza duramente anche con un altro prominente studente di Weierstrass, e amico e collega di Husserl a Halle: Georg Cantor[19]. Anche se Cantor e Husserl non erano proprio tra i rappresentanti ortodossi della corrente di Weierstrass, gli attacchi di Frege sembrano trattarli come tali. Frege fu piuttosto influenzato dalla scuola di Bernhard Riemann[20], e le sue critiche a Husserl e Cantor sono da vedersi forse piuttosto come dirette genericamente al campo di Weierstrass.
 Teoria : Presentazioni e Rappresentazioni : Da Brentano e Stumpf riprende la distinzione tra il modo proprio ed improprio di presentare (Vorstellen). Husserl spiega questa distinzione con un esempio: se uno si trova di fronte ad una casa, egli ha una presentazione propria e diretta di questa casa nell'intuizione (Anschauung), ma se uno la stesse cercando e avesse solo una descrizione (la casa all'angolo tra le strade tale e tale), allora questa descrizione sarebbe una presentazione indiretta ed impropria della casa.
 In altre parole, una presentazione propria è possibile solo quando si ha accesso all'oggetto presentato in maniera diretta, quando è attualmente presente. Una presentazione impropria si ha quando questo non è possibile, e bisogna ricorrere a maniere indirette, come segni, simboli, descrizioni, etc., i quali costituiscono una presentazione indiretta ed impropria.
 Un ulteriore elemento importante che Husserl prese da Brentano è quello dell'intenzionalità, l'idea che la coscienza sia sempre intenzionale, cioè che sia diretta ad un oggetto, che abbia un contenuto. Brentano definì l'intenzionalità come la caratteristica principale dei fenomeni psichici (o mentali), tramite cui essi possono essere distinti dai fenomeni fisici.
 Ogni fenomeno mentale, ogni atto psicologico ha un contenuto, è diretto a qualche cosa (l'oggetto intenzionale). Ogni credere, desiderare, ecc. ha un oggetto: il creduto, il desiderato. Brentano adopera l'espressione "inesistenza intenzionale" per indicare l'"esistenza" degli oggetti nella mente.
 La riduzione fenomenologica : Husserl introduce il concetto di riduzione nelle sue lezioni del 1906/1907 (Introduzione alla Logica ed Epistemologia), e nel 1907 nelle sue cinque lezioni introduttive sull'idea della fenomenologia[21]. In questi due cicli di lezioni Husserl pone la domanda di come sia possibile una conoscenza vera e distingue tra conoscenza scientifica e conoscenza filosofica; la prima è ingenua ed acritica perché assume come vero ed esistente a priori la realtà esterna, non ponendosi il problema della "possibilità della conoscenza in assoluto" ovvero del fondamento della conoscenza stessa. A questo obiettivo fondamentale e fondante si dedica interamente la conoscenza filosofica che è in ultima analisi la fenomenologia stessa, e per fare ciò la fenomenologia dev'essere "purificata" da assunzioni e pregiudizi superflui e fuorvianti. Riprendendo Cartesio, Husserl propone di "mettere tra parentesi" (ovvero sospendere il giudizio, atto da lui definito in greco epochè) tutto ciò che si conosce, arrivando a non poter mettere tra parentesi se stessi come coscienza. La coscienza husserliana non è fine a se stessa ma è sempre diretta, tramite un atto di "puro guardare", a pensieri o percezioni definiti "cogitationes". Le cogitationes sono puri fenomeni di conoscenza assolutamente slegati dall'esistenza. Husserl insiste sulla distinzione tra esistenza ed essenza: la prima consiste nel fatto che l'oggetto di una cogitatio esista realmente al di fuori della coscienza del soggetto pensante, mentre la seconda è il senso oggettivo e immanente nella coscienza che viene intenzionalmente attribuito alla cogitatio (ad esempio l'idea di rosso). La fenomenologia si configura quindi come uno studio degli eventi intrapsichici (non psicologicamente parlando; lo psicologismo è stato messo tra parentesi come conoscenza pregressa e pregiudicante) presi come assoluti in quanto trascendenti la realtà esterna, cosa che ha fatto parlare i critici di un "platonismo husserliano". Ripulita dalla presunzione dell'esistenza di una realtà esterna, la coscienza può quindi accostarsi alla pura contemplazione dei suoi fenomeni interni, e in questo consiste in ultima analisi la Fenomenologia. La riduzione fenomenologica (o riduzione eidetica, dal greco eidos, cioè idea) serve proprio a questo, ed il suo ruolo epistemologico viene indicato chiaramente anche dal fatto che all'inizio Husserl parlasse proprio di una "riduzione epistemologica" (Erkenntnistheoretische Reduktion).[
Filosofia della mente : Wilfrid Sellars, personaggio influente nella cosiddetta "scuola di Pittsburg" (Robert Brandom, John McDowell) è stato uno studente di Marvin Farber, allievo di Husserl e tramite lui fu influenzato dalla fenomenologia.
 « Marvin Farber led me through my first careful reading of the Critique of Pure Reason and introduced me to Husserl. His combination of utter respect for the structure of Husserl's thought with the equally firm conviction that this structure could be given a naturalistic interpretation was undoubtedly a key influence on my own subsequent philosophical strategy. »
La Filosofia del linguaggio : Le analisi del linguaggio presentate nelle Ricerche Logiche influenzarono notevolmente Adolf Reinach, allievo e collega di Husserl a Gottinga, che fu il primo a formulare una teoria degli atti linguistici.
 L'analisi formale del linguaggio data da Husserl ispirò anche Lesniewski e Ajdukiewicz nello sviluppo della grammatica categoriale.
Intelligenza Artificiale :
Dreyfus[24] collega certe proposte di Marvin Minsky[25], sull'uso di "frames" e "scripts" per formalizzare i possibili orizzonti di esperienza, alle ricerche Husserliane su questi temi; ovvero, su come gli oggetti appaiano in un orizzonte di esperienze possibili ed anticipate, e come questo influenzi la nostra percezione e interazione con il mondo.
 Secondo Dieter Münch[26], il giovane Husserl già anticipa il paradigma dell'Intelligenza artificiale "classica", come poi esposta da Alan Newell e Herbert Simon al celebre congresso sull IA a Dartmouth nel 1956, e quindi da loro pubblicata in "Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search.

Da Wikipedia
seguono immagini


Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #402 il: 13 Marzo 2013, 12:20:39 »
ANDRE BRETON

André Breton (Tinchebray, 19 febbraio 1896 – Parigi, 28 settembre 1966 - 71 ANNI )

.......................................................................è stato un poeta, saggista e critico d'arte francese.


Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri.
André Breton nasce a Tinchebray (Orne) il 19 febbraio 1896, figlio unico di Louis Breton (1867-1955) e Marguerite Le Gouguès (1871-1946), provenienti rispettivamente dalla Lorena e dalla Bretagna.
 Nel 1900 la famiglia si trasferisce a Pantin (al 33 di rue Étienne-Marcel) e André frequenta l'Istituto religioso Sainte Elisabeth fino al 1902, anno in cui entra a far parte della scuola comunale di Pantin dove si dimostra un ottimo allievo.
 Nel 1907 si iscrive al College Chaptal di Parigi come esterno e continua ad ottenere buoni risultati soprattutto in tedesco. Nasce in questi anni il suo amore per la poesia e sulla rivista della scuola "Vers l'idéal" pubblica, nel 1912, due sue poesie che firmerà con l'anagramma René Dobrant. Scopre in questi anni poeti come Baudelaire, Mallarmé e Huysmans e si appassiona alle arti figurative dimostrando di apprezzare Gustave Moreau, Pierre Bonnard, Édouard Vuillard e Paul Signac, mentre si dimostrerà poco convinto nei riguardi del cubismo e invece attratto dall'arte primitiva. Nascono le prime idee politiche che sono già improntate all'anarchismo.
 
Nel 1913 si iscrive alla facoltà di Medicina e continua a comporre versi, alcuni dei quali saranno pubblicati sulla rivista "La Phalange", e nello stesso anno si mette in contatto con Paul Valéry al quale sottopone le sue composizioni per avere un giudizio critico.
 Nel 1915 viene chiamato al servizio militare che all'inizio passa a Pontigny. Intanto continua la lettura di Rimbaud e scopre Jarry. Scrive in quell'anno la pièce Décembre che invia ad Apollinaire.
 Nel 1916, di stanza a Nantes come infermiere militare, scrive il suo primo poema in prosa, Âge che risente fortemente dell'influsso di Rimbaud. Conosce Jacques Vaché e stringe amicizia con Apollinaire. Durante questo periodo pensa anche di occuparsi di psichiatria e conosce Joseph Babinski.
 Tornato a Parigi, nel 1917 conosce Pierre Reverdy e Philippe Soupault, scrive su "Mercure de France", e fa l'incontro importante con Louis Aragon, anche lui al momento studente di medicina. Con Aragon e Soupault condivide diversi progetti, tra letteratura e arte visiva, ma soprattutto i tre cominciano a essere conosciuti nell'ambiente culturale parigino.
 Nel 1918, grazie ad Aragon, scopre l'opera di Isidore Ducasse conosciuto con lo pseudonimo di Conte di Lautréamont e le poesie che scriverà mostrano il desiderio di rompere con la metrica classica.
 Nel 1919 si mette in contatto con Tristan Tzara al quale manifesta il suo entusiasmo per il "Manifesto Dada 3". Nello stesso anno fonda con Aragon e Soupault la rivista "Littérature" (una rivista a cui collaboreranno tra gli altri Jean Cocteau, Jean Giraudoux, Valery Larbaud, Paul Morand, Jules Romains, Max Jacob, Tzara ecc.) ed entra in contatto con Paul Éluard. Esce intanto, presso Au Sans Pareil, Mont de pieté, sua prima raccolta poetica illustrata da disegni di André Derain, e supera l'esame che lo fa diventare medico ausiliario. Alla fine dell'anno, conosciuto Francis Picabia, ne diventa amico.
 Quando nel 1920 Tristan Tzara arriva a Parigi, Breton e i suoi amici aderiscono con entusiasmo al dadaismo (dedicando tra l'altro il n. 13 della rivista "Littérature" esclusivamente a loro).
 
Lascia gli studi di medicina e inizia a lavorare al servizio abbonamenti della "Nouvelle Revue Française", per Gaston Gallimard, mentre pubblica, presso Au Sans Pareil, Champs magnetiques (con Soupault, primo esperimento di "scrittura automatica"). A luglio, però, già stanco del dadaismo che considera monotono e inconcludente, abbandona il lavoro alla "NRF" e il dadaismo.
 Nel 1921 accetta un lavoro di bibliotecario offertogli da Jacques Doucet al quale consiglia l'acquisto de Les demoiselles d'Avignon di Picasso che si rivelerà opera cardine del secolo (ma anche altri quadri, di Rousseau il doganiere, Henri Matisse, Max Ernst, Francis Picabia, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Man Ray e di altri artisti che contribuirà a far conoscere).
 Il 17 settembre sposa Simone Kahn (testimone Paul Valéry), e durante il viaggio di nozze viene ricevuto da Sigmund Freud a Vienna. I due si stabiliscono al 42 di rue Fontaine, dove lui resterà fino al 1949. In questo atelier si tengono esperimenti di scrittura sotto ipnosi, sedute spiritiche, raccolte di oggetti strani ritrovati per strada, ritagli di giornali come collage di parole, maschere e oggetti sacri e discussioni sull'arte, sul sogno e sulla letteratura.
 
Nel 1923 escono la raccolta Clair de terre (con un ritratto dell'autore in acquaforte di Picasso, una trentina di poesie e cinque racconti di sogni) e l'antologia di articoli Les Pas perdus. Marcel Arland sulla "NRF" parla di "mistica senza oggetto" di un "profeta senza fede"[1].
 Nel 1924, dopo qualche anno di tentennamenti dalla rottura con il dadaismo, nasce il surrealismo, ed esce il primo manifesto (firmato tra gli altri da Aragon, Breton, René Crevel, Robert Desnos, Paul Éluard, Pierre Naville, Benjamin Péret, Soupault e Roger Vitrac). Al manifesto viene allegata la raccolta di Breton Poisson soluble. In giugno chiude la seconda serie (iniziata nel marzo 1922) di "Littérature". Parte invece la rivista "La Révolution surréaliste" (dicembre 1924), su cui contribuiranno, oltre ai fondatori, Antonin Artaud, Michel Leiris, Joan Miró, René Magritte, Raymond Queneau ecc.
 
È il momento di interventi pubblici e prese di posizioni artistiche in tutti i dibattiti dell'epoca, anche fuori di Francia, per esempio contro Anatole France (al momento dei suoi funerali di Stato, Breton dichiara: "È un poco di servilismo che se ne va"[2]). Il gruppo apre un ufficio al 15 di rue Grenelle, dove si tengono riunioni e spettacoli su iniziativa di Artaud (almeno fino alla chiusura l'anno successivo perché considerati troppo violenti). Simone, il cui matrimonio con Breton comincia però già a essere in crisi, apre una galleria d'arte.

Dal "Manifesto del surrealismo" (1924):
 "Surrealismo, s.m. Automatismo psichico puro per mezzo del quale ci si propone di esprimere, o verbalmente, o per iscritto, o in qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Dettato dal pensiero, in assenza d'ogni controllo esercitato dalla ragione, al di fuori d'ogni preoccupazione estetica o morale"

"Il surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme di associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero. Tende a liquidare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirsi ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita"
"Fatevi portare di che scrivere, dopo esservi sistemato nel luogo che vi sembra più favorevole alla concentrazione del vostro spirito in sé stesso. Ponetevi nello stato più passivo, o ricettivo, che potete [...] Scrivete rapidamente senza un soggetto prestabilito, tanto in fretta da non trattenervi, da non avere la tentazione di rileggere. La prima frase verrà da sola"
 
"Ecco dei personaggi dai modi un po' disparati [...] Così provvisti di un piccolo numero di caratteristiche fisiche e morali, quegli esseri che in verità vi devono tanto poco non si scosteranno più da una certa linea di condotta, della quale non dovete occuparvi. Ne risulterà un intreccio più o meno sapiente in apparenza, a giustificare punto per punto un finale commovente o rassicurante di cui vi disinteressate".
Le gallerie si moltiplicano, come pure gli articoli sulla pittura, raccolti nel 1928 in Le Surréalisme et la peinture e gli interventi in città contro chiunque si credesse investito di qualche autorità. Alcuni incidenti e scandali fanno parlare di sabotaggio. La provocazione con lettere aperte, polemiche, manifesti stradali e volantini, si fa sempre più politica (è il momento della Lègitime défense, pubblicata dalle Éditions surréalistes nel 1926).
Al gruppo intanto si sono uniti Marcel Duhamel, Jacques Prévert e Yves Tanguy, se ne sono allontanati Artaud, Naville, Queneau e Soupault. Una sfida al duello con Jean Paulhan non si realizza, e Breton si riavvicina alla psichiatria, seguendo le lezioni pubbliche dell'hôpital Sainte-Anne e accompagnando Nadja, incontrata il 4 ottobre 1926, nei suoi pellegrinaggi per Parigi (un libro, Nadja, tra i più suggestivi del secolo[3], che uscirà nel 1928 e in edizione definitiva nel 1963).
Nel 1927 Breton incontra Suzanne Muzard (divorzierà da Simone e la sposerà in seconde nozze il 1º dicembre 1928) e scrive la Introduction au discours sur le peu de réalité. Nel marzo 1928 esce sul n. 11 de "La Révolution surréaliste" un'inchiesta sulla sessualità (è anche l'epoca dei testi provocatori di Georges Bataille, che andrà presto anche lui su un'altra strada).
 
Si appassiona anche di cinema, difende Artaud che entra in polemica con Germaine Dulac[4], ma ciononostante Artaud, aiutato da Elsa Triolet, si stacca dal gruppo. Breton diventa amico di Georges Sadoul e Salvador Dalí e si mette a rileggere Hegel.
Nel dicembre 1929 esce il secondo manifesto (sull'ultimo numero de "La Révolution surréaliste", il 12), che ospita anche la sceneggiatura di Un chien andalou di Luis Buñuel. È polemica con il gruppo della rivista "Grand Jeu" (diretta da René Daumal), quindi nel gennaio 1930 l'uscita del pamphlet contro Breton intitolato Un cadavre (stesso titolo che lui aveva messo contro Anatole France), accusato di ipocrisia. Due mesi dopo, Robert Desnos scrive il Troisième manifeste du surréalisme (apparso su "Le Courrier littéraire" di marzo), contro il fondatore stesso del movimento.
Fa quindi partire una nuova rivista, "Le Surréalisme au service de la Révolution" (il primo numero nel luglio 1930, altri sei fino al 1933), e stampare tre raccolte: Ralentir travaux con Éluard e René Char (1930), L'Immaculée Conception, con il solo Éluard, e L'Union libre (1931).
Louis Aragon, Elsa Triolet e Georges Sadoul fanno un viaggio in URSS. Il primo scrive il poema Front rouge subito accusato d'istigazione alla diserzione militare e Breton si procura molte firme[5] intervenendo in sua difesa con L'Affaire Aragon (1932, poi ripreso con la reazione della stampa alla sua uscita, in Misère de la poésie e, in solidarietà con Breton, nel pamphlet collettivo Paillasse!).
Ma la difesa non piace ad Aragon, e per questioni politiche insomma è la rottura tra i due. Nel luglio 1931, intanto, Breton ha ceduto alla corte di Valentine Hugo, che oscilla tra solo amica e confidente e amante. Escono Les Vases communicants (1932) e Qu'est-ce que le surréalisme? (1934).
Nel 1933 lancia con André Thirion, l'"Association des écrivains et artistes révolutionnaires", che dopo un poco lo accusa d'essere contro-rivoluzionario e lo esclude. Parallelamente al'attività politica c'è quella amorosa. Il 14 agosto 1934 sposa in terze nozze Jacqueline Lamba, incontrata solo sei settimane prima (testimoni Alberto Giacometti e Paul Éluard). Poi organizza diverse mostre surrealiste, anche a Copenaghen, Praga, Zurigo, Santa Cruz de Tenerife o Londra (dove porta il Manifeste anglais du surréalisme). Lancia bollettini, partecipa a conferenze, mentre il gruppo continua a cambiare (è il momento dei ready-made di Duchamp). Ma cambiano anche i fatti, in Europa, con l'avvento di fascismo e nazismo.
Una nuova grande mostra surrealista si tiene al MoMA di New York (ma Breton non ci va), poi a Parigi e ad Amsterdam, per la quale, in guisa di catalogo, scrive con Éluard un Dictionnaire abrégé du surréalisme (1938).
 
Nasce la figlia Aube e pubblica L'Amour fou. Poi parte per il Messico, dove incontra Lev Trotsky in esilio. Al ritorno litiga con Éluard e Dalì. Nel 1939 (con il n. doppio 12-13) chiude anche la rivista "Minotaure", pubblicata presso Skira, (iniziata nel 1933, era una rivista d'arte d'avanguardia molto ospitale verso gli artisti surrealisti).
Si entusiasma per Julien Gracq, ma è nuovamente richiamato alle armi (Hitler ha invaso la Polonia) come medico militare a Nogent, poi a Noisy, a Poitiers e a Loupiac. Prova orrore per il nazismo come per lo stalinismo. Nel 1940 esce la Anthologie de l'humour noir, ma la distribuzione è sospesa. Hitler è entrato a Parigi, il libro è censurato, il suo nome è sulle liste di comunisti. Sceglie l'esilio.

L'esilio : Breton fugge a Martigues, nel sud della Francia, presso l'amico psichiatra Pierre Mabille, quindi a Marsiglia (dove scrive il poema Fata morgana). Infine, su una nave con Victor Serge, Anna Seghers e Claude Lévi-Strauss raggiunge con la famiglia la Martinica, dove, sorvegliato a vista, riesce però a incontrare Aimé Césaire. Lo raggiunge André Masson, con il quale scrive Le Dialogue créole (uscirà nel 1942). Dopo qualche mese raggiunge New York.
 
A New York, aiutato economicamente da Peggy Guggenheim, viene intervistato dalla rivista "View" che consacra il n. 7-8 (1941) al surrealismo. Poco tempo dopo Breton lancia una sua rivista americana ("VVV", che vuol dire Victoire et la Vie démultipliées), ma si rifiuta di imparare l'inglese[6]. Jacqueline, più intraprendente, lo lascia e se ne va con il pittore David Hare, portandosi la figlia. Dopo un periodo di disperazione (testimoniato in Arcane 17, da qualcuno considerato il suo libro più riuscito), incontra Elisa Claro (nata Bindhoff), anche lei disperata perché ha perso da poco sua figlia. I due si sposano e dopo un viaggio in Québec, Nevada e Colorado (dove Breton scrive la Ode à Charles Fourier), si recano ad Haiti, quindi a Santo Domingo e nel maggio 1946 in Francia.

Il ritorno :  Tornato a Parigi, Breton si sente disorientato. Molte cose sono cambiate in ambito intellettuale e diversi considerano il surrealismo qualcosa di sorpassato. Ciononostante Jean Paulhan, Arthur Adamov e Marthe Robert lo invitano a una serata celebrativa di Artaud, uscito dall'ospedale psichiatrico di Rodez dopo nove anni. Nel 1947 riesce a organizzare con Duchamp una mostra che comprende 86 artisti di 24 nazionalità, ma più che rilanciare il movimento, essa sembra decretarne il ritardo (almeno attraverso la critica).
 
Breton tenta anche la carta della rivista lanciando "Néon" (5 numeri, gennaio 1948-aprile 1949). Intanto esce un suo bilancio (La Lampe dans l'horloge, 1948) e lo studio di Julien Gracq su di lui (primo volume a lui dedicato).
 
Breton si interessa di "Art Brut", e partecipa con Jean Dubuffet a una "Compagnie de l'Art Brut", intesa a "raccogliere, conservare e mostrare opere di malati mentali"[7]. Poi pubblica un'antologia di testi diversi (Sade, Kafka, Jarry, Roussel ecc.) sotto il titolo di Almanach du dèmi-siècle (1950). Chi gli è rimasto "fedele" dichiara che il surrealismo "non è una scuola né una chiesa, ma un'avventura", e nel 1952 escono le interviste radiofoniche (Entretiens) fatte con André Parinaud.
 
Pur non avendo sue riviste, collabora a quelle altrui, specialmente a "Medium" e "Arts" e finalmente lancia "Le Surréalisme, même", una rivista che dura 5 numeri (ottobre 1956-marzo 1959). Nel 1957 pubblica l'Art magique, ultima sua grande opera.
 
Nel 1960, firma il "Manifeste des 121", contro la guerra d'Algeria (tra i firmatari Maurice Blanchot, Dionys Mascolo, Edgar Morin, Claude Simon, Alain Robbe-Grillet, Alain Resnais, Simone Signoret, Pierre Boulez e Robert Antelme).
 
Al surrealismo si richiamano i situazionisti di Guy Debord, poi la rivista "Tel Quel" di Philippe Sollers e Julia Kristeva, ma Breton non si fa coinvolgere e riesce a lanciare ancora una rivista, "La Brèche" (8 numeri, da ottobre 1961 a novembre 1965). Intanto esce la raccolta di tutti i manifesti (1962), Nadja (1963) e una nuova edizione di Surréalisme et la peinture (1966).
 
Vittima di una crisi respiratoria, mentre è in vacanza a Saint-Cirq-Lapopie, viene riportato a Parigi dove muore il 28 settembre 1966. Viene sepolto al cimitero di Batignolles.

Nonostante qualche tentativo di continuarne il movimento, Jean Schuster ha officialmente chiuso il surrealismo l'8 febbraio 1969.

da wikipedia
seguono immagini

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #403 il: 13 Marzo 2013, 12:31:24 »
ALFRED  WAINWRIGHT

Alfred Wainwright (Blackburn, 17 gennaio 1907 – 20 gennaio 1991 - 84 ANNI )

....................................................................................è stato uno scrittore inglese.

 
Alfred ("A.W.") Wainwright MBE fu un fellwalker, un autore di guide e un illustratore. I suoi sei volumi Pictorial Guide to the Lakeland Fells, pubblicati tra il 1955 e il 1966 e contenenti l'intera riproduzione dei suoi manoscritti, sono diventati un riferimento standard per le 214 cascate del Lake District. Tra i suoi libri troviamo la prima guida della Coast to Coast Walk, un sentiero a lunga distanza di 192 miglia definito da Wainwright che rimane tuttora molto popolare.

Vita :
Alfred Wainwright nacque a Blackburn, Lancashire in una famiglia relativamente povera, principalmente a causa dell'alcolismo di suo padre. Era molto bravo a scuola (primo in quasi tutti i soggetti)[1] anche se abbandonò all'età di 13 anni. Mentre la maggior parte dei suoi compagni di classe fu costretta a trovare lavoro nelle fabbriche locali, Wainwright cominciò a lavorare come fattorino nel Dipartimento di Ingegneria di Blackburn. Passo molti dei successivi anni a studiare nelle scuole serali, ottenendo la qualifica di ragioneria che gli diede modo di avanzare nella sua carriera al Blackburn Borough Council. Anche da bambino Wainwright camminava molto, circa 20 miglia all'epoca; inoltre era interessato alla cartografia, disegnando egli stesso le mappe dell'Inghilterra e della sua città. Nel 1930, all'età di 23 anni, Wainwright aveva risparmiato denaro sufficiente per una vacanza di una settimana nel Lake District con il cugino Eric Beardsall. Arrivarono a Windermere e risalirono la vicina collina chiamata Orrest Head, dove Wainwright vide il primo panorama su Lakeland. Questo momento segna l'inizio di quello che successivamente si sarebbe tramutato nel suo amore per il Lake District. Nel 1931 sposò la sua prima moglie Ruth Holden, un'operaia locale, dalla quale ebbe il figlio Peter. Nel 1941 Wainwright fu in grado di visitare le montagne da vicino quando ottenne il lavoro (e con esso una maga minore) nell'ufficio del Tesoro a Kendal, Westmorland. Egli visse e lavorò in quella città per il resto della sua vita, ne ruolo di tesoriere dal 1948 fino al pensionamento nel 1967. Il suo primo matrimonio finì quando Ruth uscì tre settimane prima che lui andasse in pensione. Divorziarono. Nel 1970 sposò Betty McNally (1922-2008), anch'ella divorziata, che divenne la sua compagnia di camminate e colei che portò le sue ceneri all'Innominate Tarn sulla cima di Haystacks.[2][3]
 
Per tutta la vita Wainwright fu un fan di Blackburn Rovers e infatti fu un membro fondatore del Blackburn Rovers Supporters Club.
 
Guide Illustrate :
Wainwright cominciò a lavorare alla prima pagine della sua opera Pictorial Guide to the Lakeland Fells in 9 novembre 1952.[4] Aveva progettato l'esatta portata e il contenuto dei sette volumi fin dall'inizio, e lavorò coscienziosamente e scrupolosamente alla serie per i successivi 13 anni ad un tasso medio di una pagina ogni sera.
 
Secondo la sua autobiografia, Fellwanderer, inizialmente pianificò la serie per un proprio interesse piuttosto che con l'intenzione di pubblicarli. Quando lui decise di pubblicare il suo primo libro lo fece privatamente attraverso una tipografo locale, poiché non poteva affrontare la prospettiva di trovare un editore; tuttavia, il suo amico Henry Marshall, Bibliotecario di Kendal e Westmorland, si fece carico della pubblicità e dell'amministrazione e il suo nome compare come editore per le prime edizioni. Questo accordo continuò per la prima edizione dei sueccessivi tre libri, dopo dei quali furono intervistati dal giornale locale di Kendal, il Westmorland Gazette. I libri di Wainwright furono presi in consegna da Michael Joseph negli anni novanta. Nel 2003 cessarono la pubblicazione,[5] i diritti furono comprati da Frances Lincoln.
 
Le Guide Illustrate attualmente sono in aggiornamento, per la prima volta dalla loro pubblicazione originale, per tenete conto dei cambiamenti avvenuti nelle condizioni delle montagne. Le revisioni sono fatte da Chris Jesty, che imita la mano di Wainwright per rendere le modifiche meno intusive possibili. I cambiameneti più importanti sono le copertine delle guide che mostrano le foto del Lake District di Derry Brabbs, piuttosto che i disegni presenti sulle copertine originali, e le mappe mostrano i percorsi in rosso. Dal settembre 2010 i sette libri sono in revisione. È stato annunciato che anche le altre guide saranno riviste, prima tra tutti la 'A Coast to Coast Walk', seguita da 'The Outlying Fells of Lakeland' e 'The Pennine Way Companion'.[6]
 
Lavori successivi :
Dopo le Guide Illustrate Wainwright pubblicò nel 1968 il Pennine Way Companion, applicando lo stesso approccio preciso per il primo sentiero a lunga distanza della Britannia. Per anni questa fu una guida fondamentale per le Pennine Way, contrastando la guida ufficiale di Tom Stephenson. Il libro di Wainwright in una mappa continua del percorso accompagnata da molti commenti, con una digressione insolita: poiché il tragitto andava da sud a nord (dal basso all'alto sulla mappa), al contrario dei percorsi tradizionali, la mappa e i commentari cominciano in fondo all'ultima pagina e lavorano verso l'alto e indietro verso la parte anteriore del libro. La guida fu scritta con l'aiuto di quattro persone (Harry Appleyard, Len Chadwick, Cyril Moore e Lawrence Smith) e la sua preparazione fu influenzata da una grande epidemia di Afta epizootica tra il 1966 e il 1967, che chiuse l'accesso a molte brughiere.
 
Nel 1972 Wainwright mise a punto la Coast to Coast Walk da est a ovest, il parte come alternativa alla Pennine Way da nord a sud. La Coast to Coast, come egli dichiara nella sua guida, segue lo stesso scopo della Pennine Way Companion, e "mette i Pennine Way in cattiva luce" per la sua bellezza e la varietà dei paesaggi.[7] Il percorso di 190 miglia attraversa il nord dell'Inghilterra da St. Bees a Robin Hood's Bay, passando attraverso al Lake District, e ai due parchi nazionali di Yorkshire Dales e di North York Moors.
 
The Outlying Fells of Lakeland (un'idea che all'inizio era stata scartata), pupplicato nel 1974, fu la sua ultima guida importante. Successivamente si concentrò su gli album per gli schizzi, disegnando fino a che i suoi occhi non lo abbandonarono negli anni ottanta. La sua autobiografia, Ex-Fellwanderer, fu pubblicata nel 1987, era un chiaro tentativo di "ultimo lavoro", ma continuò a prestare il suo nome e alcuni commenti scritti alla serie di coffee table book con le foto di Derry Brabbs.
 
Televisione e radio :
Alla metà degli anni ottanta Wainwright era diventato una personalità politica; partecipò a cinque serie televisive della BBC, molto seguite e presentate da Eric Robson. Nel 2010, Robson un documentario radiofonico di un'ora su BBC Radio 4 su Wainwright dal titolo "L'uomo dietro le montagne" (16 ottobre 2010).[8]
 Un nuovo documentario della BBC sulla vita di Wainwright fu trasmesso domenica 25 febbraio 2007 su BBC Four, prima della nuova serie basata sulle sue guide.
 La prima serie della BBC Wainwright Walks coprì Blencathra da Sharp Edge, Castle Crag, Haystacks e Scafell Pike da Seathwaite. La seconda serie, trasmessa alla fine del 2007, comprendeva Catbells, Crinkle Crags, Helm Crag, Helvellyn da Patterdale, High Street da Mardale e Pillar. Nell'agosto 2009 fu prodotta una terza serie[senza fonte], mentre una serie in sei parti sulla Coast to Coast Walk fu trasmessa da BBC Four nell'aprile e maggio 2009 e su BBC2 dal 21 luglio 2009,[9] [10] e presentato da Julia Bradbury. Una serie televisiva della rete Granada intitolata Wainwright Country comprende Eagle Crag, Great Calva, Knott Rigg, Pike O'Blisco, Stybarrow Dodd, Thornthwaite Crag e Yewbarrow.
 
Uscite in DVD :
Wainwright Walks Series One uscì in DVD nel giugno 2007 e la seconda serie all'inizio del gennaio 2008. Un'ulteriore serie uscì con in titolo Wainwright Walks: Coast to Coast nel giugno 2009.

Influenze : Wainwright morì nel 1991 per un attacco di cuore. Secondo il suo biografo Hunter Davies non è riuscito a lasciare nulla al figlio Peter, il prodotto del suo primo matrimonio infelice.
 Le Pictorial Guides sono state ripubblicate di continuo e hanno venduto in tutto più di due milioni di copie.[11] Anche se un gran numero di guide più aggiornate sono ora sul mercato, i suoi libri rimangono tra i più popolari per la loro profondità, il dettaglio e lo stile unico. Inoltre la sua suddivisione del Lake District in sette aree, e la scelta delle montagnie da includere, sono state seguite interamente o in parte da molti scrittori come Mark Richards.[12] Anche la Coast to Coast Walk è una delle passeggiate più famose del Regno Unito nonostante la mancanza di uno status ufficiale, e la proliferazione di altre guide.
 Nel 2003 un team di esperti della rivista Country Walking ha votato la Coast to Coast come secondO miglior percorso al mondo.[13] La popolarità dei libri di disegni di Wainwright e dei libri di fotografie non è paragonabile alle sue guide, che tuttavia non sono più in stampa.
Le 214 montagnie descritta nelle Pictorial Guides sono ora note come Lista di Wainwrights,[14] e la loro visità è una delle più comuni forme di peak bagging. La Long Distance Walkers Association tiene un registro di escursionisti che hanno completato questa lista; nel novembre 2007 c'erano 459 persone; di cui 40 che avevano completato la lista più di una volta.[15] La Ramblers Association riporta nel 2008 che un ragazzo di 6 anni, quattro mesi e 27 giorni è stato il più giovane escursionista a completare la lista. [16] Nell'aprile 2009 un ragazzo di appena cinque anni completò il giro e divenne il terzo membro della sua famiglia ad entrare nella 'Youngest 214 Completer'.
Wainwright combatté per i diritti degli animali e diede molti dei profitti dei suoi libri in beneficenza per questa causa. Nel 1972 divenne presidente dell'associazione recentemente fondata Animal Rescue Cumbria, nel corso degli anni ha donato abbastanza soldi alla fondazione da permettere nel 1984, un rifugio per cani e gatti randagi a Kendal. Dopo la sua morte la società fu rinominata in sua memoria: "Animal Rescue Cumbria – The Wainwright Shelter".
 La Wainwright Society fu inaugurata nel 2002, con lo scopo di mantenere vive le cose che egli promuoveva nei suoi libri.
 
Il 27 giugno 2007 un ponte, nella sua città natale, fu ufficialmente aperto con il nome di Wainwright Bridge


da Wikipedia
seguono immagini
« Ultima modifica: 13 Marzo 2013, 12:36:20 da StefanoG »

Offline StefanoG

  • Cavaliere di San Dunillo
  • *****
  • Post: 2241
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il fumatore di pipa
« Risposta #404 il: 13 Marzo 2013, 12:35:06 »
ANCORA....