Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Topics - Claudio Villa AldoBrandini CVAB
1
« il: 09 Febbraio 2020, 10:25:08 »
Metagrillath Ortigia a mari mix: Semois Manil La Brumeuse, Cimette di Mastro Tornabuoni, GAWITH HOGGARTH BROWN IRISH TWIST in parti uguali, top al peperoncino q.b. Da preparare sempre fresca per una o al massimo due fumate se si prevede un bis immediato. AVVERTENZA: Ha una carica nicotinica estremamente forte.
2
« il: 17 Ottobre 2019, 11:27:39 »
GH IRISH TWIST 33% (tagliato a rondelline sottilli) Ambasciator Italico classico 33% (tagliato a rondelline 0,5 cm) Capstan 33% (spezzettato) una spruzzata a piacere di HH Vintage Syrian. Preparare al momento, mescolare ma non troppo. Una miscela certamente forte ma che può essere anche una "tutto giorno" per chi fuma pesante e vuole ridurre la dose nicotinica senza rinunciare troppo ad un gusto deciso.
3
« il: 17 Novembre 2017, 14:05:13 »
Metagrillath HH 333
HH vintage syrian 50gr più 333 Peretti 40gr.
4
« il: 17 Novembre 2017, 14:02:03 »
Metagrillath HH 33
HH vintage syrian una busta + 33 Peretti 20 gr.
5
« il: 17 Novembre 2017, 14:00:59 »
Metagrillath HH NN
HH vintage syrian una busta + No Name Peretti 20 grammi.
6
« il: 31 Ottobre 2017, 15:16:25 »
All'epeca le pipe che fumavo non erano mie, ma fumavo già i wilde havana, i mercador e quando avevo i soldi i cavour, subito arrivò il toscano e il resto lentamente sparì tranne la pipa.
Presi da uno dei tabaccai da cui mi servo di solito che me li ha consigliati. Scatola da due (lunghi, ma non tanto, il giusto), lo sto fumando intero. Sembra tanto il vecchio Cavour, l'emozione del ricordo che rimanda indietro nel tempo vale da sola il prezzo del biglietto. Bel prodotto. Vi rimando qui per saperne di più: http://www.amerigocigars.com/wp/
7
« il: 20 Ottobre 2017, 15:32:04 »
Metagrillath Yellow KBX
Amphora Virginia 80% + 20% Kendal Kentucky, Brown 4, XX in parti uguali.
8
« il: 09 Agosto 2017, 16:16:24 »
9
« il: 01 Agosto 2017, 20:36:27 »
Metagrillath old memories mix
5 fette di Erinmore Falke (tagliuzzate), 5 pizzichi di St. Bruno, 2 pizzichi di Amphora Black Cavendish Special Reserve, leggera spolverata di cubano sminuzzato.
10
« il: 30 Giugno 2017, 11:25:38 »
Da qualche tempo il sito di neatpipes, dove ci sono sempre gran belle pipe, non è attivo. Qualcuno ha notizie? Ci sono problemi seri? Spero non si perda una risorsa tanto importante per il mondo della pipa guidata da una persona così preparata e seria!
11
« il: 30 Giugno 2017, 09:23:41 »
Caro Mr. Noob, visto che da queste parti non si fuma solamente la pipa oggi accenditi un sigaro. Ti offro io un toscano già ammezzato. Ora metti in bocca il toscano, prendi un fiammifero, accendilo e con questo accendi il toscano. Tira piano. Non hai il fiammifero? Prendi un accendino qualsiasi, ma tieniti un po' più distante quando accendi. Tira piano. I lanciafiamme non servono: non siamo in guerra. Fumo lento fiamma dolce gusto amaro
12
« il: 07 Giugno 2017, 15:56:47 »
Dear Mr Noob, capelli d'angelo, fiamme, occhi di pernice e "liscioni" non c'entrano con la qualità della pipa e della fumata.
13
« il: 30 Maggio 2017, 15:06:30 »
Un sigaro mediocre, leggero, ricorda il gusto del tabacco delle sigarette senza filtro di una volta. Certamente perde il confronto con i migliori toscani e con l'ambasciator italico, lontano anni luce dai prodotti amazon. Si posiziona in una fascia medio bassa, potrebbe interessare chi non ha esperienza di toscani e/o non regge la botta. Qualche giovane ragazzotto potrebbe anche trovarlo buono ed interessante. Certamente non è un prodotto per toscanofili della prima ora.
14
« il: 08 Febbraio 2017, 12:03:08 »
Un topic off-topic sulla poesia mancava, questo serve per porre rimedio. Qui potremo discorrere in tutta tranquillità tra una pipata e l'altra, fumando un toscano, sorseggiando un caffè.
E' d'obbligo, per onorare chi ci ospita, cominciare con il Sommo Poeta.
Canto decimottavo, le Malebolge, i peccatori dannati per la loro malizia o frode. Costoro poi si distinguono in fraudolenti e in traditori. Ottavo cerchio, prime due bolge.
Le ripe eran grommate d’una muffa 106 Per l’alito di giù che vi si appasta, Che con gli occhi e col naso facea zuffa.
Lo fondo è cupo sì, che non ci basta 109 L'occhio a veder senza montare al dosso Dell’arco, ove lo scoglio più sovrasta.
Quivi venimmo, e quindi giù nel fosso 112 Vidi gente attuffata in uno sterco Che dagli uman privati parea mosso:
E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco, 115 Vidi un col capo sì di merda lordo, Che non parea s’era laico o cherco.
Quei mi sgridò: Perché se' tu sì gordo 118 Di riguardar più me, che gli altri brutti? Ed io a lui: Perché, se ben ricordo,
Già t’ho veduto coi capelli asciutti, 121
Immagine viva, forte, ripugnante che in questo caso, a mio parere, il Dorè riesce solo parzialmente a rendere. Interessante e molto intopico quel "grommate" al verso 106, incrostate, una crosta di muffa, che, visto il luogo dove si è formata, probabilmente aveva un sentore poco gradevole.
Una Castello Sea Rock Briar KKK nel famoso shape 55.
15
« il: 19 Settembre 2016, 22:04:54 »
Come da titolo sarò a Pisa nei giorni di cui al titolo di cui sopra. Magnamo fumamo nell'ottica di una logica inclusiva non esclusiva? Automunito disposto viaggiare, astenersi perditempo.
|