Ritrovo Toscano della Pipa

Generale => Generale => Topic aperto da: Cristiano - 03 Febbraio 2016, 09:44:45

Titolo: Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: Cristiano - 03 Febbraio 2016, 09:44:45
Proprio ieri ho avviato una massiccia campagna di manutenzione straordinaria su qualche decina di pipa che, pur molto fumate, sono state da me messe in disuso da anni.
Ho ripulito e lucidato ben bene teste e bocchini.
Tuttavia ho necessità di un intervento risolutivo. All'interno del cannello, in alcune pipe più fumate, c'è una abbondante formazione di una specie di pasta di catrame, alla toscana morchia. Malgrado le pipe siano ferme, la consistenza della massa è morbida e pastosa.
Ho agito in primo luogo meccanicamente, asportando il materiale prima con l'ausilio della lama da cura unghie di un piccolo victorinox, e poi ho rifinito ruotando con delicatezza una piccola punta di trapano.
Operazione non semplice dato che l'interno del cannello presenta spazi stretti e non agevolmente accessibili.
Ora, vorrei dare la botta finale inserendo uno scovolino imbevuto di solvente e lasciandolo lì un po' di tempo, di modo da sciogliere quello che è rimasto in aderenza alle pareti interne del cannello.
Cosa posso usare di un po' più aggressivo della grappa che solitamente adopero? Ho girato qualche mesticheria ma ho trovato solo lo "spirito" che si usa in casa per pavimenti ecc. ecc.. Che tipo di alcool posso prendere? Grazie
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: rais - 03 Febbraio 2016, 10:26:17
Puoi intervenire ancora con un fermaglio tutto aperto, quelli che si usano in ufficio per accoppiare più fogli, la misura più grande la trovo otttima, come alcool prendi quello puro che vendono nei supermercati con gradazione al 95% usato per fare liquori casalinghi e in pasticceria

Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: Cristiano - 03 Febbraio 2016, 10:41:31
Buona l'idea del fermaglio... da usare come fresa
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: Claudio Villa AldoBrandini CVAB - 03 Febbraio 2016, 16:04:39
Non userei strumenti che potrebbero rigare l'interno del cannello. La formazione di piccoli solchi irregolari influirebbe negativamente sul flusso del fumo. Infatti, da un punto di vista tecnico-costruttivo, la continuità della superficie interna del condotto formato dal cannello-bocchino è tra i dettagli più imporanti per garantire la qualità della fumata.
Scovolino imbevuto di alcol alimentare tenendo la testa in alto in modo tale che la morchia liquida non vada nel fornello. Ripetere l'operazione più e più volte fino ad ottenimento della completa pulizia.
Ci vuole pazienza e tempo, mentre si aspetta si consiglia farsi una pipata.
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: toscano f.e. - 03 Febbraio 2016, 16:19:08
Non userei strumenti che potrebbero rigare l'interno del cannello. La formazione di piccoli solchi irregolari influirebbe negativamente sul flusso del fumo. Infatti, da un punto di vista tecnico-costruttivo, la continuità della superficie interna del condotto formato dal cannello-bocchino è tra i dettagli più imporanti per garantire la qualità della fumata.
Scovolino imbevuto di alcol alimentare tenendo la testa in alto in modo tale che la morchia liquida non vada nel fornello. Ripetere l'operazione più e più volte fino ad ottenimento della completa pulizia.
Ci vuole pazienza e tempo, mentre si aspetta si consiglia farsi una pipata.


parole sagge e conoscenza della pipa.
servo Suo molto umilmente
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: rais - 03 Febbraio 2016, 16:52:43
Non userei strumenti che potrebbero rigare l'interno del cannello. La formazione di piccoli solchi irregolari influirebbe negativamente sul flusso del fumo. Infatti, da un punto di vista tecnico-costruttivo, la continuità della superficie interna del condotto formato dal cannello-bocchino è tra i dettagli più imporanti per garantire la qualità della fumata.
Scovolino imbevuto di alcol alimentare tenendo la testa in alto in modo tale che la morchia liquida non vada nel fornello. Ripetere l'operazione più e più volte fino ad ottenimento della completa pulizia.
Ci vuole pazienza e tempo, mentre si aspetta si consiglia farsi una pipata.

Ma mica devi intaccare il cannello, va fatto tutto con delicatezza e mano ferma; evidentemente se la mano trema è sintomo di geriatria e quindi il tuo suggerimento è primario  ;D
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: samael - 03 Febbraio 2016, 18:33:44
Per non usare ottomila scovolini imbevuti di alcool (io uso l'isopropilico, insapore e inodore), puoi adottare, nei casi più ostinati, questi (sempre bagnati di alcool, poi risciacqui, ribagni con l'alcool, e così via).

(http://www.tabaccheriarizzi.it/sites/default/files/products/thumbs/Sav_Scov_Met.jpg)

(io ne ho presi un paio da Giovanni)

Dopo un po' di passate ripetute, quando vedi che il risultato non è più nero catrame, fai lo stesso con quelli ruvidi "normali", sempre imbevuti.

Eviterei rischiose trapanature.
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: rais - 03 Febbraio 2016, 19:16:43
Giusto quelli proprio li avevo dimenticati, li vende anche Bollito on line.

Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: Cristiano - 04 Febbraio 2016, 10:19:57
Dove si compra l'isopropilico? Ferramenta?
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: Claudio Villa AldoBrandini CVAB - 04 Febbraio 2016, 10:39:15
E' tossico, poi fa come te pare... ;D
Titolo: Re:Eliminazione formazioni di catrame nel cannello
Inserito da: Cristiano - 04 Febbraio 2016, 11:10:44
Ok  mantengo l'alcool alimentare....