Ritrovo Toscano della Pipa
Generale => Off topic => Topic aperto da: Centauro - 31 Maggio 2005, 00:32:27
-
La Questura di Frosinone pubblica questo testo, il "galateo dell'automobilista"
IL GALATEO DELL'AUTOMOBILISTA
--------------------------------------------------------------------------------
Esiste un vero e proprio "galateo dell'automobilista", un manuale virtuale (in quanto non scritto) di buon comportamento, capace di rendere più gradevoli e meno stressanti i viaggi.
Esempi da seguire e promossi anche da alcune associazioni ufficialmente riconosciute.
Per esempio quella dei fumatori, che in collaborazione con la Società Autostrade (forte dei suoi 1500 caselli), ha addirittura organizzato, due anni fa, una campagna di educazione civica, con l'affissione dei seguenti manifesti: "Voglia di una sigaretta? fermati, te la godi di più".
Ovvia la considerazione che l'ideale (per la salute) sarebbe non fumare proprio, ma qui vogliamo sottolineare un altro aspetto troppo spesso dimenticato sulle nostre strade: la scarsa applicazione proprio di quel galateo basilare che dovrebbe regolare la vita degli automobilisti.
Chiamiamoli "codici morali", il cui rispetto contribuirebbe a migliorare la convivenza tra gli utenti della strada.
Vediamo le regole principali.
Non fumare al volante, specie se in macchina ci sono altre persone cui può dare molto fastidio, e a maggior ragione se si trasportano bambini, garantisce più benefici contemporanei.
Intanto riduce il rischio d'incidenti, perché l'accensione della sigaretta rappresenta statisticamente uno dei momenti di maggior distrazione del conducente, come la ricerca affannosa del posacenere, spesso scomodamente posizionato e non sempre illuminato; inoltre il maneggio continuo della sigaretta (per non parlare del fumo che può improvvisamente finire negli occhi determinando attimi di black- out) impegna di fatto una mano, distogliendola dalla guida.
Attenzione a pipa e sigari: oltre a tutti i problemi già citati, diventano armi micidiali in caso di urto con l'apertura dell'airbag.
Il sigaro può essere ingoiato, in seguito al contatto violento col palloncino, la pipa provoca danni gravi per la sua natura rigida e voluminosa.
Evitiamo, poi, di svuotare il posacenere nei posti più assurdi, accanto a un marciapiede o anche semplicemente sull'asfalto di un'area di servizio.
Ci vuole davvero poco per effettuare l'operazione utilizzando un bidone della spazzatura.
Civiltà è ricordarsi di queste piccole premure che dovrebbero appartenere al dna di ciascuno di noi.
Il galateo dell'automobilista, che sovente vive in stretta simbiosi con le più elementari norme di guida sicura, prevede altre attenzioni, a prescindere dal capitolo fumo.
Non dimentichiamo che l'inquinamento può essere anche acustico, quindi niente autoradio e CD assordanti, a tutto volume (i suoni forti, per giunta, non consentono di sentire né d'individuare le sirene dei mezzi d'emergenza).
E niente profumi eccessivi nell'abitacolo: ciò che a noi può sembrare un piacevole aroma per scacciare cattivi odori, ad altri può causare fastidio e nausee, fino a rendere insopportabile il viaggio.
Inquinamento acustico, misto a pericolo reale, è anche costringere gli altri passeggeri ad ascoltare le nostre conversazioni al telefonino; non basta il vivavoce - ammesso dal Codice - per scaricarsi la coscienza.
Il galateo del buon automobilista sconsiglia anche di mangiare e bere mentre si guida (meglio una breve sosta), vieta mani e braccia penzolanti fuori dal finestrino (prima di tutto perché entrambe le mani devono impugnare il volante, poi perché gli arti vaganti subirebbero duri traumi in caso di incidente), vieta naturalmente urla bestiali e gesti volgari, corna comprese, all'indirizzo del prossimo.
Detto questo, passare col rosso, mettendo a repentaglio la vita degli altri, è la più grave delle volgarità.
Dal canto mio, lo approvo nella quasi totalità....
Cosa ne pensate?
-
A parte alcuni aspetti che hanno a che vedere con la vera e propria maleducazione e l'inciviltà - p. es. svuotare i posacenere sul suolo pubblico, lanciare mozziconi soprattutto quando ciclisti o...centauri :wink: seguono l'auto o l'affiancano - insomma quelle cose che sono da buzzurri, che si comportano male qualsiasi cosa facciano, io nella mia auto fumo e faccio ciò che mi pare. Temo, e ho paura di non sbagliarmi, che siano le avvisaglie di una nuova e incipiente campagna proibizionista, insomma l'ennesima caccia alle streghe. Esagero? Non credo. 4Ruote già da tempo insiste su questo, i CODACOjONS si battono per il divieto di fumo in auto, in Germania ci sono proposte di legge recenti in merito... Non mi sta bene per nulla, pavento il peggio, di questo passo dove si finisce?
Io in auto ci faccio le migliori pipate, mi rilassano e guido concentrato ma disteso. Non so invece quanto sicuro sia avere a bordo il navigatore satelllitare, fonte di pericolosissime distrazioni, o altri gadget tecnologici come il connect o il manopolone del computer di bordo delle BMW, che, quelli sì, son causa di disturbo e perdita di concentrazione: siamo alle solite, certi interessi emergenti come quelli dell'industria informatica nessuno si sogna di toccarli e allora dagli al fumo. Pensassero allo stato delle strade e della viabilità, invece! :evil: :twisted:
-
La Questura di Frosinone pubblica questo testo, il "galateo dell'automobilista"
IL GALATEO DELL'AUTOMOBILISTA
--------------------------------------------------------------------------------
OMISSIS
...
Intanto riduce il rischio d'incidenti, perché l'accensione della sigaretta rappresenta statisticamente uno dei momenti di maggior distrazione del conducente, come la ricerca affannosa del posacenere, spesso scomodamente posizionato e non sempre illuminato; inoltre il maneggio continuo della sigaretta (per non parlare del fumo che può improvvisamente finire negli occhi determinando attimi di black- out) impegna di fatto una mano, distogliendola dalla guida.
FAVOREVOLE! Eccheccavolo! Basta con queste distrazioni da incivili che troppo spesso sono fonte di gravissimi pericoli per la circolazione. Basta mani non impegnate alla guida e sguardi disattenti. Che siano vietate per legge:
-le sigarette alla guida
-le pipate alla guida
-la lettura della strumentazione
-i cartelli pubblicitari con le donnine nude
-i cartelli pubblicitari a forte impatto d'attenzione
-i cartelli stradali
-le minigonne
-i bambini rumorosi
-le donne troppo ciarliere
-parlare (vieppiù discutere)
-esplorazioni rinologiche
-grattarsi
- ... et cetera ad infinitum perchè l'unico limite, in questi casi, ossia di motivi di disattenzione, è la sola fantasia.
Dal canto mio, lo approvo nella quasi totalità....
Cosa ne pensate?
Penso che siamo proprio arrivati alla frutta. Il caffè lo chiedo con il conto.
Centauro, non ti sembra di esagerare?
-
voi ce la fate a godervi la fumata nel clangore del traffico?
le mie uniche pipate al volante le faccio sulla Chiantigiana, su quelle curve spesso tranquille....
-
voi ce la fate a godervi la fumata nel clangore del traffico?
Nel caos fiorentino non sempre; fuori Firenze ed in autostrada è una bellezza.
-
Io riesco a fumare benissimo la pipa nel traffico romano, anzi mi rilassa molto, anche se il mio stile di guida non cambia, condivido comunque lo spirito del "galateo", giusto ieri sera tornando a casa mentre percorrevo la Tangenziale una cicca di sigaretta gettata da un'auto che mi precedeva, dopo essersi infranta sul mio cofano si è conficcata, ancora accesa, sotto un tergicristallo, non è la prima volta che mi capita una cosa del genere e soprattutto adesso che si viaggia spesso con i finestrini aperti la cosa diventa ancor più fastidiosa, personalmente detesto vedere qualcuno che guida con la sigaretta in bocca, perché a differenza della pipa comporta un tipo di impegno diverso, non parliamo poi di quelli che pretendono di guidare con un gelato in mano, ma vogliamo parlare dei motorini che procedono a tutta birra in contromano con il guidatore che con una mano tiene il manubrio e con l'altra il cellulare ?
Cacchio settimana scorsa mi hanno fatto una multa perché andavo ad 83 su una strada con limite ad 80 ed a questi non li becca mai nessuno ?
:evil:
-
La pipa e airbag l'avevo sentito,per questo fumo le molto curve in macchina casomai me la strappa di bocca e non rischio di ingoiarla.
Qualche pericolo può esserci a caricarla mentre guidi o perlomeno bisogna stare attenti,poi prima di battere la pipa sullo specchietto esterno per vuotarla mi assicuro che dietro non ci sia un motociclista o se c'è che abbia il casco integrale.
-
La pipa in macchina la fumo solo:
-in autostrada
-da solo
mi piazzo sulla terza corsia (quella dei camion) e procedo in tutta calma e tranquillità!!!!
Sarà difficile crederlo, ma se devo caricarla......mi fermo :wink: , si carica meglio e si accende da dio.
-
Secondo me la miglior cosa è procedere guidando con le ginocchia ovviamente ben oltre il limite, mentre si sta caricando la pipa ed urlando come ossessi il ritornello del pezzo preferito mentre le casse esplodono dai bassi pigiati all'inverosimile!
Ovviamente non dimentico di apostrofare pesantemente quello che da dietro mi sfareggia per passare! e cavolo! sarò padrone di fare quello che mi pare mentre guido? :lol:
Ragazzi.....non se ne può piu'....
a proposito, ogni quanto la legge prevederà che si debba pulire il cruscotto? sapete, le polveri sottili posso nuocere al passeggero..
Io emigro nel Botswana! (basta che mi dicano che Gawith esporta anche li...)
pacchette sulla spalla a tutti
-
Dimenticavo: e quelli che si fanno fare i p......i dalla morosa/amante? Moglie più raro, imho :P
-
Dimenticavo: e quelli che si fanno fare i p......i dalla morosa/amante? Moglie più raro, imho :P
Prevedo almeno una ventina di milioni di patenti ritirate.
-
E se capita una buca nel fondo stradale ? oppure un tamponamento anche se lieve può avere effetti radicali.
-
OT nell'OT. Certo, la circolazione stradale è foriera di rischi.
Ma tutte le statistiche dicono che il luogo più rischioso è costituito dalle mura domestiche e in particolare dalla cucina.
(http://utenti.lycos.it/effekappa/VARIE/2/frittata.gif)