Ritrovo Toscano della Pipa
Generale => Off topic => Topic aperto da: mificrozet - 15 Giugno 2005, 22:07:20
-
… di svegliarvi una mattina aprire la finestra ed avere voglia di tornare a letto … stamattina a Roma diluviava e dovevo andare in banca, oggi, non domani, dovevo per forza andarci oggi … parcheggio il più vicino possibile alla banca, comunque lontano, sembra avere smesso di piovere, esattamente a metà strada tra il parcheggio a la banca il diluvio, per fortuna la banca è vuota, finisco in cinque minuti, esco, attraverso, e mi fiondo nell’Upim di fronte, sperando che spiova, quando esco ha smesso, monto in macchina, trovo nel cassettino la schiumetta da 6 dollari con bocchino in plasticaccia rossa, una busta con delle briciole di Saint-Claude, carico, accendo, metto in moto, mentre procedo un sottilissima lama di Sole si apre un varco tra le nuvole, traffico scarso, il rumore delle ruote sull’asfalto bagnato, il Saint-Claude, un raggio di Sole, senza rendermene conto mi sono fatto tutto il Ponte delle Valli, un violone di 800 metri che scavalca l’Aniene e finisce con una discesa da 25% di pendenza di fronte a Viale Libia, imbocco Viale Somalia, i primi germogli stanno rinverdendo gli alberi dopo la potatura assassina della primavera, questa strada generalmente così grigia ed anonima sembra quasi bella, persino il fastidioso mercato rionale sembra bello, mi è passata la voglia di tornare a casa, giro a sinistra e quasi senza rendermene conto mi ritrovo su Viale Tripoli, anche questa bruttissima strada sembra graziosa, comincio a pensare che siano i fumi del Saint-Claude, passano come fantasmi Piazza Addis Abeba, Viale Etiopia, quando passo sotto il ponte ferroviario di Via dei Prati Fiscali il trenino bianco e verde per l’Aeroporto di Fiumicino sta transitando, mi faccio tutta d’un fiato l’erta di Via Craviglia e parcheggio sotto gli alberi di Via Suvereto, finisco la mia pipa di Saint-Claude … però che bella giornata è venuta fuori alla fine.
-
complimentissimi per lo splendido racconto e... per i miracoli del St Claude
-
D'altra parte che santo sarebbe :lol:
-
Bel racconto davvero! La mia curiosità relativamente a questo tabacco va via via aumentando.... oramai te lo sento nominare troppo spesso :)
-
Ne ho una busta ancora da aprire ... la porto a Radda ?
:wink:
-
Ne ho una busta ancora da aprire ... la porto a Radda ?
:wink:
porta, porta, da noi non si butta via nulla.
-
sississi
-
siiiiiii il tabacco di S.Claudio.
-
Una calda, caldissima, mattina di Luglio, sembra Domenica, lungo la strada che percorro lentamente per sbrigare le solite noiose commissioni non incontro che poche macchine ed ancora meno persone, sembra Domenica, c’e’ un silenzio assoluto, soprattutto se paragonato alla baldoria notturna, ai caroselli di macchine che hanno invaso il quartiere dal termine della partita fin oltre le tre, quasi fino allo spuntare del Sole dietro la cortina dei palazzi, l’aria e’ ferma, non un alito di vento ed all’improvviso un colpo secco, attutito, ovattato, che si perde nell’aria, ma lascia traccia distinguibile nelle orecchie: una cannonata !
Guardo l’orologio, mezzogiorno … il cannone del Gianicolo !
Nell’irreale silenzio di una giornata estiva post semifinale mondiale il rumore del colpo ha attraversato la citta’ da un capo all’altro senza incontrare ostacoli, senza rumori che lo soffocassero, senza vento che lo disperdesse ed e’ arrivato fino a me.
Non ricordo fosse mai capitata prima una cosa del genere …
-
Forse giravano un altro spot con Desica e lo hanno sparato davvero.
Non volevo rovinare l'atmosfera ma mi è venuta così.
:D :D 8)
-
Il Cannone del Gianicolo e' un'istituzione, spara puntulamente ogni giorno a mezzogiorno dal 1 Dicembre 1847, la tradizione si interruppe durante la Seconda Guerra Mondiale e riprese definitivamente il 21 Aprile del 1959, fino al 1 Febbraio del 1991 venne usato un Obice 149/13 Austro Ungarico, preda bellica della Guerra del 15/18, da quel giorno viene usato un obice italiano della Seconda Guerra Mondiale, sopranimonato "il Mostro", la Squadra di Servizio al Pezzo viene fornita dal Reparto Comando e Supporti Tattici della Brigata "Granatieri di Sardegna".
Subito dopo Tangentopoli, per ridurre le spese, qualcuno penso' di sopprimere la cannonata giornaliera per gli "alti costi" (circa 300.000 lire al giorno all'epoca), per fortuna la stampa locale non fu affatto tenera con una simile proprosta e non se se parlo' piu'.
La particolarita' dell'evento sta nel fatto che in genere il colpo viene udito solamente nelle immediate vicinanze del Gianicolo, sia per l'alto inquinamento acustico di Roma sia per il fatto che e' una citta' particolarmente ventilata ed i rumori si disperdono rapidamente. Per esempio il 28 Aprile Anghelos ed io a mezzogiorno eravamo in Piazza San Pietro (300 metri in linea d'aria dal cannone) e non abbiamo sentito nulla. Ieri in una giornata dall'aria pesante e ferma e senza rumori ho sentito il colpo da casa mia, a 10 chilometri di distanza, e non era mai capitta prima una cosa simile.
-
Il Cannone del Gianicolo e' un'istituzione, spara puntulamente ogni giorno a mezzogiorno dal 1 Dicembre 1847, la tradizione si interruppe durante la Seconda Guerra Mondiale e riprese definitivamente il 21 Aprile del 1959, fino al 1 Febbraio del 1991 venne usato un Obice 149/13 Austro Ungarico, preda bellica della Guerra del 15/18, da quel giorno viene usato un obice italiano della Seconda Guerra Mondiale, sopranimonato "il Mostro", la Squadra di Servizio al Pezzo viene fornita dal Reparto Comando e Supporti Tattici della Brigata "Granatieri di Sardegna".
Subito dopo Tangentopoli, per ridurre le spese, qualcuno penso' di sopprimere la cannonata giornaliera per gli "alti costi" (circa 300.000 lire al giorno all'epoca), per fortuna la stampa locale non fu affatto tenera con una simile proprosta e non se se parlo' piu'.
La particolarita' dell'evento sta nel fatto che in genere il colpo viene udito solamente nelle immediate vicinanze del Gianicolo, sia per l'alto inquinamento acustico di Roma sia per il fatto che e' una citta' particolarmente ventilata ed i rumori si disperdono rapidamente. Per esempio il 28 Aprile Anghelos ed io a mezzogiorno eravamo in Piazza San Pietro (300 metri in linea d'aria dal cannone) e non abbiamo sentito nulla. Ieri in una giornata dall'aria pesante e ferma e senza rumori ho sentito il colpo da casa mia, a 10 chilometri di distanza, e non era mai capitta prima una cosa simile.
Ieri per la prima volta il cannone del Gianicolo ha taciuto, il motivo un improvviso mal di pancia dell'addetto al pezzo, da oggi lo Stato Maggiore ha stabilito che gli addetti al pezzo al cannone del Gianicolo saranno due.
-
il cannoniere di volata
se ne fugge alla cacata
altro rombo e men fatale
s'ode oggi nella capitale
-
S'era detto che bastava,
ma dal letto è balzato,
altre rime inanellava;
or davvero ci ha stufato!
:lol: :lol:
-
notare che il Prence va di rima alternata
-
A B A B
-
Invece che le gare di lento fumo potremmo fare quelle di ottava rima
-
Invece che le gare di lento fumo potremmo fare quelle di ottava rima