Ritrovo Toscano della Pipa
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Community
Aiuto
Ricerca
Calendario
Accedi
Registrati
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Bollitura
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai giù
Autore
Topic: Bollitura (Letto 2280 volte)
ziopat
Pipatore Intimo
Post: 15
Bollitura
«
il:
21 Dicembre 2007, 20:27:45 »
La radica, si sa, viene bollita prima di essere lavorata. L'acqua bollente scioglie tannino succhi, resine e diventa rosa. Per lo stesso motivo è lecito aspettarsi lo stesso trattamento per abbozzi in marasca, ulivo, limone, ginepro?
Connesso
« Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi colti. »
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Bollitura
«
Risposta #1 il:
21 Dicembre 2007, 21:23:33 »
Ho sempre visto bollire solamente la radica.
Connesso
Suerte!
ziopat
Pipatore Intimo
Post: 15
Bollitura
«
Risposta #2 il:
22 Dicembre 2007, 13:34:58 »
Citazione da: "Aqualong"
Ho sempre visto bollire solamente la radica.
Lo sospettavo, ma in fondo non dovrebbe essere la stessa cosa? Io ho due pipe in ulivo ed in passato ho fumato in pipe di ciliegio, l'impressione è stata quella di un eccessivo "sapore" legnoso.
Connesso
« Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi colti. »
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Bollitura
«
Risposta #3 il:
22 Dicembre 2007, 13:42:48 »
Ritengo che qualche cosa gli vada fatto,comunque c'è pipe e pipe,come c'è tabacchi e tabacchi. :roll:
Connesso
Suerte!
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai su
« precedente
successivo »
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Bollitura