Ritrovo Toscano della Pipa
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Community
Aiuto
Ricerca
Calendario
Accedi
Registrati
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Tabacchi
»
Aromatici
»
Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine:
1
...
4
5
[
6
]
Tutto
Vai giù
Autore
Topic: Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche (Letto 44452 volte)
Nic Salamandra
Cavaliere di San Dunillo
Post: 1687
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #75 il:
21 Gennaio 2013, 09:46:14 »
un sigaro aromatizzato è un alieno; un tabacco da pipa assolutamente naturale, altrettanto. La chimica non può caratterizzare-ci sia o non ci sia-la versione aromatic d' un naturale, perché a caratterizzarlo è la base... Insomma, il Clan aromatic non sta al Regular come un toscanello al caffè a un Toscano. Circa le miscele moderne, la loro deformazione pirica e le induzioni alimentari annesse, non possono avere nulla a che vedere con un tabacco "a crudo", partito da selezione bassa e merceologicamente deformato per una (s)vendita da "sfusi ammucchiati". Con ciò, esistono pre-trattamenti (fin dal Campo) e obblighi tradizionali d'etichetta, che potrebbero sottacere alcuni aspetti anche dei Toscani più puri... spero di no, me ne frego abbastanza, e continuo a preferire questi ultimi. Poi, ad esempio, tra Pedroni base e Anisette, lo scarto sembrerebbe monore... Lavoro per Bekkaccia... L'associazione di Fire Cured con certi aromi è molto interessante, essendo scomparsi o quasi i flake antichi che avevano questo principio... Inoltre, si può desiderare un sigaro aromatizzato per motivi di sfizio, mitezza, appetito brutale, roba che nessuno di noi cmnq pervertiti dal vizio, vizio di bruciatori d'erbaccia velenosa, può guardare dall'alto.... Poi c'è Inthopia, in cui finalmente di tutte le specie e fattispecie sia fatta solo la formula migliore, in qualità e naturalezza... e questo, statene certi, è possibile per TUTTE le categorie di miscele
«
Ultima modifica: 21 Gennaio 2013, 09:58:12 da Borpega
»
Connesso
siamo inthopici fino in fondo
bekkaccia
Cavaliere del Perique Ben Pronunciato
Post: 157
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #76 il:
21 Gennaio 2013, 10:11:25 »
Citazione da: Borpega - 21 Gennaio 2013, 09:46:14
... Lavoro per Bekkaccia...
pedroni classico:
ACQUA 517,5 Diluente, Solvente
ALCOL ETILICO 32,5 Diluente, Solvente
MAGNESIO FORMIATO 20,0 Agente modificatore della combustione
CARBOSSIMETIL CELLULOSA 20,0 Adesivo
pedroni anisette:
ACQUA 517,5 Diluente, Solvente
TRANS ANETOLO 171,8 Aromatizzante
ISOPROPANOLO 150,0 Aromatizzante
ALCOL ETILICO 32,5 Diluente, Solvente
LIMONENE 21,1 Aromatizzante
MAGNESIO FORMIATO 20,0 Agente modificatore della combustione
CARBOSSIMETIL CELLULOSA 20,0 Adesivo
AROMI 7 Aromatizzante
ahò, sei riuscito a farmi lavorare
impresa non da poco!
Connesso
nessuno siam perfetti, ciascuno avete i suoi difetti (A.Mingardi/bekkaccia)
Nic Salamandra
Cavaliere di San Dunillo
Post: 1687
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #77 il:
21 Gennaio 2013, 10:29:19 »
Vero quanto diceva Eva V. tabaccaia, il Pedroni è meglio, la storia del trans anetolo richiama l'ANICE, e un principio di imbevimento per contatto.
Il Pedroni in sè, è un po' più adattato rispetto al Toscano nostrale, rispetto cui è soprattutto più "dimesso" in tutti i sensi... Ma la versione aromatizzata, è aurea (cumarinosimile) è migliore di tante altre. Bene, cominciamo a poter distinguere anche tra sigari aromatizzati; e presto qualcuno si dovrà ben occupare di quegli UFO (aromatizzati su un fatto a mano, benché ai Caraibi) che sono i De Medici.
Con tutto che siamo abbastanza OT (il mondo della Pipa e del Sigaro sono "complementari opposti"), e altra cosa sia parlare del tema in oggetto in un campo e nell'altro, abbiamo trovato dei gangli di contatto, e soprattutto spunti di notevole interesse e anche utilità
Connesso
siamo inthopici fino in fondo
Nic Salamandra
Cavaliere di San Dunillo
Post: 1687
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #78 il:
07 Febbraio 2013, 15:42:45 »
UP!
... Così vediamo se ad Arnaldo (o altri) viene voglia di mettere la sua, e magari mi punge fantasia di concludere con la 4a parte, e quindi con tutto il saggio (vedi titolature e numerazioni) interpolato tra i vari interventi
Connesso
siamo inthopici fino in fondo
Onofrio del Grillo
Visitatore
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #79 il:
07 Febbraio 2013, 15:52:27 »
Non le amo. Non capisco ma mi adeguo.
Ho visto e annussato (non analizzato) flaconi e flaconcini.
Dico la mia banalità: se sono naturali, OK. Non pizzicano la lingua (banale vero?).
Si possono fare anche in casa (provare per credere).
Deppiù ninsò (forse).
Connesso
Nic Salamandra
Cavaliere di San Dunillo
Post: 1687
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #80 il:
07 Febbraio 2013, 16:02:00 »
Mha, ricordo a Stefano, e l'occasione è buona per ribadirlo, che nel titolo c'è l'acronimo chiave "c.d."; dunque è una classificazione di tutti gli esclusi da un filone che interessa di più distinguere (EM, Flakes traditional, Trinciati rurali unflavoured), fino alla conseguenza di evidenziarne-della classificazione- l'impraticabilità logica; ma anche di raccoglierne "la sfida", per trovare cmnq dei nessi fin dove è possibile, e fra questi distinguere
«
Ultima modifica: 07 Febbraio 2013, 16:03:32 da Borpega
»
Connesso
siamo inthopici fino in fondo
Onofrio del Grillo
Visitatore
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #81 il:
07 Febbraio 2013, 16:14:45 »
Me so perso.
Connesso
slipknor
Cavaliere della Visione di San Dunillo
Post: 79
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #82 il:
28 Marzo 2014, 12:20:19 »
Ho letto e riletto tutto, ma alla fine manca la 4a puntata mi pare!
Salamandra, se ti punge vaghezza puoi anche continuare, il discorso è bello quanto complesso e sarebbe un peccato lasciarlo tronco.
Alla fine si potrebbe fare un'analisi/classificazione anche sui grandi esclusi racchiudendo il tutto in una tassonomia paralinneana (no forse è troppo) o comunque una classificazione di tutte quelle che alla fine della fiera sono le tipologie archetipe delle miscele, anche basandosi sulla (vecchia?) tua classificazione di categorie, postata in altri lidi, che dovrò tornare a rileggere
P.S. Bello anche il discorso delle fastpipe, ma devo riprenderlo in secondo momento e metabolizzarlo, mi sfuggono ancora delle cose.
Connesso
rais
Visitatore
Re:Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche
«
Risposta #83 il:
28 Marzo 2014, 20:43:00 »
essi. la quarta puntata è solo clan, se non ci fossero i forum tutti ancora fumeremmo clan.
Io ho fumato sempre clan, il clan è la pipa. EVVIVA il clan !!
Il clan è aromatico ed è buonissimo, tutti gli altri tabacchi non so buoni solo il clan fa profumo e piace a chi ci sta intorno.
Il pensiero di cui sopra e puramente soggettivo e non vuol condizionare nessun utente che legge, trattasi solo di parere personale contestabilissimo ma non è questa la sede per cui onde evitare inutili diatribe contattatemi in MP, io ho sempre MP grazie al clan e a IMMHOMIMMO (secondo me).
Connesso
Stampa
Pagine:
1
...
4
5
[
6
]
Tutto
Vai su
« precedente
successivo »
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Tabacchi
»
Aromatici
»
Classificazione delle miscele c.d. Aromatiche