Ritrovo Toscano della Pipa
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Community
Aiuto
Ricerca
Calendario
Accedi
Registrati
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Degli strumenti d'accensione della pipa
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
2
3
4
Tutto
Vai giù
Autore
Topic: Degli strumenti d'accensione della pipa (Letto 30376 volte)
Centauro
Grande Ustionato della Mano Sabbiata
Post: 91
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
il:
20 Aprile 2005, 12:53:45 »
Preferisco, fra tutti, per diretta esperienza gli accendini con fiamma del tipo turbo o jet, per la capacità di direzionare a piacimento il getto sulla superficie del tabacco e per la rapidità di combustione/accensione, oltre che per l'intrinseca capacità di accendere anche quando soffi fastidioso vento.
Ho un Ronson, un Lubinski ed un SilverMatch tutti con codesto tipo di fiamma e mi ci sto trovando benissimo da sempre
Certo, ho anche altri accendini a fiamma tradizionale anche se con emettitore inclinato appositamente per la pipa e con pigino richiudibile, ma preferisco lasciarli... come riserva!
Qual'è la vostra opinione in merito?
Saluti!
Connesso
"Meglio perder cinque minuti nella vita, che la vita in cinque minuti"
Ramingo
Cavaliere del Curapipe d’Oro
Post: 463
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #1 il:
20 Aprile 2005, 16:13:38 »
Personalmente ho sempre preferito gli accendini a fiamma tradizionale o inclinata: i turbo mi danno la sensazione di essere troppo violenti nei confronti di pipa e tabacco, mentre i fiammiferi li trovo poco pratici, ma per i primi parlo di sensazioni e basta, non avendoli mai provati.
Connesso
"Percussus resurgo." Ramingo
Le mie pipe
Sasha
Grande Ustionato della Mano Rusticata
Post: 114
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #2 il:
20 Aprile 2005, 16:24:07 »
I turbo non li ho mai provati, di solito uso i fiammiferi (in casa) o accendini a fiamma inclinata (fuori). Ho trovato eccellenti quei Ronson di plastica che si trovano dai tabaccai: in teoria la fiamma va verso l'alto, ma basta girarli al contrario e, complice il comodo pulsantone, diventano perfetti (anche il Sire lo sperimentò)
Sasha
Connesso
EVA01
Principe Balkano-Inglese
Post: 179
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #3 il:
20 Aprile 2005, 18:42:50 »
Attento, Centauro!!
Il fiammone turbo è realmente troppo caldo per la radica. E' vero, è sensuale e divertante girare la fiammella rasente al tabacco, ma alla lunga può risentirne il fornello. Ho un'esperienza negativa all'attivo, una cara Castello Sea Rock che si è aperta LETTERALMENTE come un fiore che sboccia!!!
Ho scoperto anche io i Ronson V2000 (marcati FC Inter, ovviamente), e devo dire che sono eccezionali;fiamma regolare anche a accendino capovolto.
Poi ci sono i classici usa e getta da pipa, a fiamma orizzontale, o il classico svedese.
Orrore supremo (lo so, lo so :oops: ) alle volte uso lo zippo, con fornello da pipa. Che dire, con alcuni tabacchi mi piace il sapore di kerosene!! :lol: :lol:
Connesso
Non finisco mai di imparare!
PaperoFumoso
Gran Maestro Charatanico
Post: 674
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #4 il:
20 Aprile 2005, 19:46:46 »
Io utilizzo i classici BIC.
Considerata l'usura e la fondata possibilità di perderli, tendo ad utilizzare accendini economici. Tuttavia un accendino da pipa con pigino incorporato comoderebbe assai per ridurre gli ingombri fastidiosi; ancor più adesso che si va nella bella stagione e le tasche iniziano a mancare.
Connesso
Saluti
Cristiano
Moderatore globale
Sovrano Grande Pipatore Generale
Post: 7134
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #5 il:
20 Aprile 2005, 20:51:41 »
anch'io utilizzo spesso i Ronson "a bacchetta", che possono anche essere ricaricati. Finchè dura la pietrina, vanno avanti...
Per il resto, Ramazzotti consigliava rametti di resinose conifere... io mi sons empre contentato degli svedesi, ma la pigrizia mi ha condotto agli accendini.
Connesso
"Bohhh tieniti le tue adorate dunhill e pipe da snobe i tuoi tabacchi da bancarella del mercato" Cit. toscano f.e.
Cave Secretarium
www.studiolegaleciani.it
coureur-des-bois
Gran Maestro Charatanico
Post: 799
degli strumenti
«
Risposta #6 il:
20 Aprile 2005, 20:57:40 »
Gli zolfanelli.
Bernardo
Connesso
Amplius invenies in sylvis quam in scriptis
maypo
Intendente agli scovolini assorbenti
Post: 27
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #7 il:
20 Aprile 2005, 21:13:43 »
accendino a gas o svedesi
accensioni scintillanti :lol:
Connesso
O Mensch! Gib Acht!
mificrozet
Cavaliere di San Dunillo
Post: 1173
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #8 il:
21 Aprile 2005, 00:37:19 »
Io uso gli accendini, alcuni fatti apposta per la pipa, ad esempio i Brebbia, i Ronson o i Bentley, andando più sul costoso ho un paio di ottimi accendini da pipa pgati la bellezza di 10 euro a parigi lo scorso Febbraio, con pigino incorporato che fanno la loro porchissima figura essendo di aciaio lucidissimo e delle dimensioni di uno Zippo, uso anche degli accendini a baionetta pagati pochi centesimi, ricaricabili, ottimi, ma ho scoperto proprio in questi giorni, casualmente, che sono eccezionali gli accendini pubblicitari del Paris Saint German, costo 2 euro al negozio ufficiale sono il modello K4 della Prof, ovviamente rivestiti con i colori della squadra, sono ricaricabili, piezolettrici, ottimi ...
Connesso
Inglesi ... gente che correva nuda dietro una marmotta quando noi già s'accoltellava un Giulio Cesare !
Sasha
Grande Ustionato della Mano Rusticata
Post: 114
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #9 il:
21 Aprile 2005, 15:16:41 »
eccoli qua i ronsonini...
Connesso
Cristiano
Moderatore globale
Sovrano Grande Pipatore Generale
Post: 7134
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #10 il:
21 Aprile 2005, 18:33:06 »
no, io dico quelli stretti e lunghi...
Connesso
"Bohhh tieniti le tue adorate dunhill e pipe da snobe i tuoi tabacchi da bancarella del mercato" Cit. toscano f.e.
Cave Secretarium
www.studiolegaleciani.it
ismaele
Cavaliere del Curapipe di bronzo
Post: 378
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #11 il:
22 Aprile 2005, 00:32:26 »
Svedesi (fiammiferi :wink: )
Connesso
Slow
Capo del Fornello
Post: 302
Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #12 il:
22 Aprile 2005, 12:42:50 »
swedish matches, of course ...
Connesso
il pessimo Slow
Claudio Villa AldoBrandini CVAB
Cavaliere di San Dunillo
Post: 1219
Re:Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #13 il:
13 Novembre 2019, 12:51:56 »
Li uso tutti, ma il fiammifero di legno (lo svedese) resta di gran lunga il migliore.
Non solo per la pipa, ma per accendere qualsiasi tipo di tabacco, specialmente per i sigari.
Se amate il jetflame, uso anche quello
, parlatene apertamente con il vostro psicanalista, potrebbe aiutarvi
Connesso
Io studio l'ignoranza, sondo la stupidaggine, anatomizzo la puerilita', faccio la vivisezione di cio' che e' grottesco e imbecille sull'esistenza del prossimo...documento adattissimo per arricchire il museo della cretineria (Petrolini)
Bartleby
Gran Maestro Charatanico
Post: 721
Re:Degli strumenti d'accensione della pipa
«
Risposta #14 il:
13 Novembre 2019, 19:12:56 »
Citazione da: CVAB - 13 Novembre 2019, 12:51:56
Li uso tutti, ma il fiammifero di legno (lo svedese) resta di gran lunga il migliore.
Concordo
Connesso
Preferirei di no.
Stampa
Pagine: [
1
]
2
3
4
Tutto
Vai su
« precedente
successivo »
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Degli strumenti d'accensione della pipa