Ne ho una busta ancora da aprire ... la porto a Radda ? :wink:
Il Cannone del Gianicolo e' un'istituzione, spara puntulamente ogni giorno a mezzogiorno dal 1 Dicembre 1847, la tradizione si interruppe durante la Seconda Guerra Mondiale e riprese definitivamente il 21 Aprile del 1959, fino al 1 Febbraio del 1991 venne usato un Obice 149/13 Austro Ungarico, preda bellica della Guerra del 15/18, da quel giorno viene usato un obice italiano della Seconda Guerra Mondiale, sopranimonato "il Mostro", la Squadra di Servizio al Pezzo viene fornita dal Reparto Comando e Supporti Tattici della Brigata "Granatieri di Sardegna".Subito dopo Tangentopoli, per ridurre le spese, qualcuno penso' di sopprimere la cannonata giornaliera per gli "alti costi" (circa 300.000 lire al giorno all'epoca), per fortuna la stampa locale non fu affatto tenera con una simile proprosta e non se se parlo' piu'.La particolarita' dell'evento sta nel fatto che in genere il colpo viene udito solamente nelle immediate vicinanze del Gianicolo, sia per l'alto inquinamento acustico di Roma sia per il fatto che e' una citta' particolarmente ventilata ed i rumori si disperdono rapidamente. Per esempio il 28 Aprile Anghelos ed io a mezzogiorno eravamo in Piazza San Pietro (300 metri in linea d'aria dal cannone) e non abbiamo sentito nulla. Ieri in una giornata dall'aria pesante e ferma e senza rumori ho sentito il colpo da casa mia, a 10 chilometri di distanza, e non era mai capitta prima una cosa simile.