eehh eehh iiihhhh...

è capitato pure a me fidati fidati

secondo me è normale che sia così ...all'inizio

Il FvF è un tabacco molto difficile da fumarsi per via di vari aspetti, differenza di spessore delle fette di flake che tendono ad essere
troppo spesse, inregolarità di spessore anche nella fetta stessa, vari gradi di umidità nel tabacco, scatoletta da 50 gr che tende ad avere
una miscela troppo umida rispetto alla bisogna, la scatola più grande è di umidità corretta, in fine a mio avviso la samuel & gawith
usa sui flake qualcosa che non so, che non capisco cosa sia ed ha credo un aspetto ceroso, come se fosse grasso indurito un po cerso che rende il tabacco incombustibile, ma che gli permette di non disperdere l'umidità e lo conserva, solo che quando il tabacco si secca, ecco che si secca anche questo patina cerosa...va detto che il tabacco prima di seccarsi ci mette mesi, si conserva bene l'umidità, per cui, è particolarmente difficile caricare, accendere e tenere acceso la carica, però va detto che quando si accende poi....non si spegne più e dona davvero una fumata decisamente piena, notasi in fatti una nube di fumo cospicua uscire dal fornello dal cannello dalla bocca...anche a lievi tirate...
..il fatto che sia full non significa che debba avere sentori, gusti, aromi molto pronunciati e decisi, stiamo fumando un virginia per cui,
il gusto a sempre delicato, lieve, è un full perchè il corpo è pieno, ed il gusto-aroma tende a rinforzare al pieno corposo ma pur sempre con sfumature varie e particolari da ricercare attraverso l'abitudine a questo tabacco, poichè non è una miscela em o, aromatizzata.
Siamo diffronte ad un tabacco che può sembrare decisamente naturale, molto naturale, non solo inteso come natural aromatic ma,
proprio inteso come una miscela poco pasticciata da trattamenti vari ecc...molto semplice, fumare FvF dona questa idea.
Attenzione dico che, dona questa impressione, poi in realtà potrebbe essere altamente lavorata maneggiata come tanti altri tabacchi
...solo Samuel & Gawith potrebbero dirci qualcosa in merito o, qualche esperto...ed io non sono in grado di dirlo.
Tornando alle difficoltà di carica e accensione e conduzione in fumata io, per non avere troppe menate compro la latta poi, la lascio
aperta un po di tempo, ogni giorno controllo l'umidità e tengo aperta la latta ogni giorno un po di tempo, fino a che vedo che il tabacco
è arrivato alla sua corretta umidità, per come lo fumo io, poi ne prendo la dose necessaria, la lascio un po sul tavolo , in fine la sbriciolo
e la carico lasca, e fumando pian piano la schiaccio, alla fine ho l'ultimo quarto schiacciato pieno....ho anche provato a preparare giorni
prima cariche di flake rotto sminuzzato e lasciato in piccole tin da 5 grammi ad asciugare e pronto alla bisogna, anche questo ha funzionato,
questi metodi mi danno la possibilità di fumare FvF anche quanto sono a passeggio, lavoro, o preso da altre cose e non ho tempo per curare
bene la fumata, e funzionano. In fine va detto che io, spesso fumo i virginia anche secchi, capstam , fvf, best brown, limerick ecc li fumo
umidi o anche molto secchi, cambia un po il gusto ma mi piacciono sempre....non perdono il gusto se mai cambia un po ma è sempre buono,
non bruciano velocemente e la fumata è decisamente più facile da gestire specie se si sta lavorando o, camminando su una strada di montagna o campagna...
ecc...
Ma tornando al fatto di sentirci poco e nulla, o sentirci solo paglia e fieno come taluni dicono beh, in effetti è normalissimo, all'inizio,
percepire solo un gusto piatto, fumare virginia all'inizio può dare questo inconveniente, in particolar modo con il FvF, se va bene si sente aromi e gusto di paglia e fieno e, legna o, anche corteccia, a mio avviso ciò è dovuto al fatto che occorre abituarsi alla tipologia di tabacco che necessita un affinamento al riconoscere i gusti, un adattamento che forse passa attraverso un meccanismo di sottrazione, occorre rimuovere pian piano fumata dopo fumata tutti gli altri gusti dalla bocca, dalla testa e, affinarsi a quello che si ha in bocca di così naturale e legnoso, pian piano si apre un mondo nuovo e di colpo esplode fumata dopo fumata un gusto improvviso e nuovo ricco di sfumature molto dolci e delicate, miele, liquorose, erba bagnata, frutti, albicocca ecc ecc..senza mai perde quella nota principale e dominante asciutta di paglia e fieno e legna, circondata da sfumature leggere che di colpo esplodono e divengono forti portando tal volta una nota di albicocca, una volta di liquorosa e dolce, un altra mielata o di fiori ma sempre varia e nuova...per poi di nuovo andare in sordina e lasciare spazio a tirate neutre di legno e fieno.
E' un mondo da scoprire con pazienza, calma, dedicandosi solo a questo tabacco.
A mio avviso il problema è proprio questo, occorre lasciare per un po da parte tutti gli altri tabacchi e fumare solo questo, per gradi,
le pipe vanno dedicate solo a questo e la bocca pure, poi piano piano le cose migliorano e di colpo si sente come mai prima tutto un
mondo di gusti dolci e buoni, a tratti anche decisi pieni, tanto che ti fa dire....com'è che non li ho mai sentiti

..è tutto così semplice
eppure non li sentivo....
Ecco, a me è capitato così.
Ti devi dedicare e, avere pazienza, senza tante menate, solo fumare normalmente poi le cose vengono da se. Ma. a mio avviso, se solo
mentre fai ciò ti fumi un toscano e varie divagazioni tematiche beh....sei fregato, devi ricominciare tutto, a me capita così.
Per cui quando inizio col virginia, fumo solo miscele virgnia per un po.
Anche io ho avuto la tua impressione all'inizio, e ho fatto tanta fatica....poi dopo mesi e mesi patapum magia, è comparso un mondo.
Adesso per esempio , avendo fumato per qualche mese molte English Mixture, e avendo provato varie miscele, ho qualche problema
a fumare sia il FvF che ogni altro semplice virginia, anche il Capstan che trovavo alla fine buonissimo , liquorso, mielato, con gusti di albicocca
ecc mi pare molto legnoso, ma è cosa normale mi devo rifare un po la bocca e, anche le pipe si devono registrare, poi tutto sarà come prima.
Fumare Em o aromatizzati o Modern English, bancaniche ecc è molto molto più facile, si è subito travolti da gusti ed aromi, il difficile è
sopportarli, non essere strapazzati, riuscire a gestirli e gustarli, capirli, riconoscerli ma...di base c'è ne di gusto ed aroma, a fiotti.
Solo che poi la bocca si riempe di questi e quando si torna a fumare miscele semplici, monotematiche naturali poi, è dura difficile iniziare
...tutto pare neutro non si trova più un gusto ed aroma....è un percorso da reinventare , rieducare,.....serve una chiave per entrare
nel mondo dei virginia.
poi pian piano tutto vien da se.
E si scopre che è davvero buono quel tabacco quel, mondo.
Per Giala : ....la sintesi è il mio fortee

ehhh iiihhh