Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Bartleby

Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 49
106
Generale / Re:Degli strumenti d'accensione della pipa
« il: 14 Novembre 2019, 11:26:34 »
Dupont xtend maxi jet, nero opaco, c’è l’ho pure io e devo dire gran design e gran accendino. Ma lo uso solo per i sigari e ne fumo pochissimi.

107
Generale / Re:Cosa state fumando?
« il: 14 Novembre 2019, 11:18:24 »
No amico mio, sono sempre in Tunisia in pianta stabile.
Ma hai un buon occhio fotografico, complimenti. In effetti ho “scaldato” la foto con una mappatura colore Fujifilm proprio perché la luce naturale mattutina era molto bianca e con quello sfondo grigio e freddo (come va di moda in certi arredamenti moderni) non risaltavano i colori naturali della root e soprattutto della  bruyere. Insomma avevo dominanti naturali fredde e gli ho dato contro. Comunque la radenza è amplificata dalla tenda che schermava in parte la luce.
Le pipe le fumo anche, stai certo che non mi risparmio.  :)

108
Generale / Re:Cosa state fumando?
« il: 14 Novembre 2019, 10:25:13 »
Daily smoke,
3103 bruyere e root

109
I ritrovi / Re:dunhill
« il: 14 Novembre 2019, 00:40:16 »
Gusti sono gusti, li rispetto e non discuto, ma io provo - pipariamente parlando - un'insopportabilità estetico-fisica verso la pannocchia. Sono ben disposto a concedergli tutti gli onori che gli vanno riconosciuti come pipa popolare, ma gli preferisco praticamente tutte le altre. Una savinelli grezza da cesto, da venti euro, mi soddisfa di più e più durevolmente. E credo vinca anche nel rapporto qualità/prezzo se vogliamo. Ma immagino che chi sceglie la pannocchia lo faccia proprio perché in cerca di quelle sue particolari caratteristiche.

Dunhill - credo - abbia scelto anni or sono di sganciare completamente la sua immagine dal fumo e dalle pipe e quindi immagino che il nuovo punzone The White Spot abbia questa finalità. L’aggiuntivo riferimento ad Alfred, nel punzone, è appunto solo un riferimento. Di fatto non sono più punzonate Dunhill.

110
Off topic / Re:Cosa leggiamo?
« il: 13 Novembre 2019, 19:49:40 »
Capitalismo/economia di mercato a parte, evidentemente esportabile ovunque,
un’altra super cazzola, forse, è che la democrazia (anche come superstizione) sia la fine della Storia? Immaginiamo russi e cinesi discuterne, nei terminal doganali ai confini dei rispettivi imperi...(l’edificio piccolo è quello russo)  ;D

Mi sento comunque meglio descritto da Gaber:
”E ora? Anche ora, ci si sente come in due. Da una parte l'uomo inserito, che attraversa ossequiosamente lo squallore, della propria sopravvivenza quotidiana, e dall'altra il gabbiano senza più neanche l'intenzione del volo, perché ormai il sogno si è rattrappito. Due miserie in un corpo solo.”

111
Generale / Re:Degli strumenti d'accensione della pipa
« il: 13 Novembre 2019, 19:12:56 »
Li uso tutti, ma il fiammifero di legno (lo svedese) resta di gran lunga il migliore.

Concordo

112
I ritrovi / Re:dunhill
« il: 13 Novembre 2019, 19:10:44 »
non penso che il fumatore di pipa americano (USA) non sappia distinguere una pipa buona da una ciofeca.

Ma poi basta guardare il culto per le pipe in pannocchia che hanno negli Stati Uniti.

Mi suona da ossimoro (sempre all’interno dello stereotipo “nazionale”)  ;D

113
Generale / Re:Cosa state fumando?
« il: 11 Novembre 2019, 22:23:07 »
Grazie

"Il giovanotto basso alla sua destra fumava una pipa troppo corta, con il fornello troppo grosso, sbilanciata, che lo costringeva a stringere le mascelle. I giovani scelgono quasi sempre una pipa troppo corta e troppo grossa..." (Simenon, "IL LADRO DI MAIGRET")  ;D

114
Generale / Re:Cosa state fumando?
« il: 11 Novembre 2019, 21:50:09 »
Perfection in root 4114

115
Off topic / Re:Cosa leggiamo?
« il: 11 Novembre 2019, 15:59:56 »
Però, si equiparano le minacce d'una scampata all'Olocausto con quelle a quello...
Che roba è? Ci vogliono i filosofi?.... tutto magna tutto, sterco e vero pari sono, e che poi di'?

Hai ragione ma l’errore è tale e quale dall’altra parte dove si equipara un “Buh!” allo stadio fatto al calciatore più “divisivo” (quantomeno) d’Italia ad una dichiarazione di guerra alla razza fatta da una città intera. Oppure un’Anpi che si arroga il diritto di decidere chi debba o no partecipare ad una sagra di paese...

Non va bene, in entrambi i casi non va bene. Io aspetto di vedere chi sarà così coglione da creare il primo martire sull’altra sponda. E vedo molti candidati adatti ad essere martirizzati, purtroppo. Che ci sia voglia di anni settanta? La respiro un po’ ma spero di sbagliare.

116
I ritrovi / Re:dunhill
« il: 09 Novembre 2019, 14:55:20 »
Caro amico Daniele mi trovo d’accordo con te, come accadeva ai bei tempi  ;)

Mah. Sui finissaggi Dunhill non riesco ad essere definitivo, nonostante il quasi centinaio di pezzi rodati fino a qui. Diciamo anche, per onestà intellettuale, che non ho indagato tutti i finissaggi quantitativamente nello stesso modo.
L’impressione generale che ho (parlo di pipe acquistate da nuove, ovviamente) è che io - per resa in fumata - possa tranquillamente evitare le lisce più costose (root, amber root, dr e amberflame). Molto belle esteticamente, particolarmente preziose nella rifinitura, ma io fumandole le trovo più lente a farsi e non sempre si “aprono” come piace a me. Dico anche che queste caratteristiche si esasperano nei modelli con più legno e di gruppo più grande. Nelle piccoline (fino al “3” diciamo orientativamente) mi paiono meno evidenti. Se poi il taglio è cross grain le carte si rimescolano ancora.
In sintesi, in caso di fiamma verticale, ho trovato più soddisfazione presso altri produttori.

Venendo al sabbiato sulle shell ho da dire che le trovo, a parte molto immediate nel farsi e iper-leggere di solito, anche più costanti come gusto/resa in fumata nel corso dei decenni da me provati (anni 80-90-00-10) rispetto, ad esempio, alle cumberland che mi sembrano svariare a seconda dei periodi di produzione.
Sull’invecchiamento (puramente estetico) sono particolarmente affascinato dalle mie dress/black briar e chestnut. Diventano dei veri “cessi” ma con tanto stile! (a me ricordano le Leica a telemetro a cui col tempo affiora l’ottone dorato sotto la calotta nera).

117
I ritrovi / Re:dunhill
« il: 08 Novembre 2019, 22:38:27 »
Per esempio, prendiamo la nozione di “valore d’uso” e chiediamoci se è più soddisfacente fumare una billiard DR*** con una fiamma pazzesca o un’omologa Tanshell o Schilling con una bella sabbiatura profonda e rugosa che segue sinuosa le venature del legno.

Nel caso specifico citato da te opterei anche io per la sabbiata, soprattutto Tanshell, e purtroppo Dunhill lo sa e quindi me la vende a prezzo maggiorato rispetto alle altre sue sabbiate.
Ma, se uscissimo dall’universo Dunhill, e prendessimo in considerazione ad esempio Castello, 99 su 100 ti direi che preferirei una Collection a qualsiasi loro sabbiata. Questo forse perché non riesco ad “assolutizzare” la mia preferenza di finissaggio slegandolo da altri parametri intrinseci alla pipa.

Il discorso degli americani e della loro pragmaticita’ mi sembra veramente un po’ troppo stereotipato messo giù così. Di solito qui lo fate solo parlando dei russi...  ;D ;D ;D :D scherzo dai!

Comunque tutto è nato da ste etichette ottocentesche “borghesia” vs “aristocrazia” riferite a Dunhill. A me hanno evocato Karl Marx e quel oramai famoso sondaggio BBC in cui viene premiato come più importante filosofo di tutti i tempi. Ma la riflessione va oltre, ovviamente, ed è interessante interrogarsi sull’attualità del suo pensiero multi-disciplinarmente. Io ho trovato interessante il compendio scritto a più mani “Karl Marx vivo o morto?” Che ho letto lo scorso anno. Fa riflettere.

In estrema sintesi avvallavo ed estendevo il commento borpiano:”Sorgono un po' di problemi... di definizioni” ecc...


118
I ritrovi / Re:dunhill
« il: 08 Novembre 2019, 14:48:15 »
Delle volte a me sembra sia giusto attribuire alla rarità in Natura un valore superiore.
Anche se Virna Lisi “Barbie” è frutto del caso.  ;D

119
Generale / Re:Il blog dell'amico Ramon
« il: 08 Novembre 2019, 14:17:18 »
Non ho conservato il database....
Sei un criminale.

No, sono un imprenditore. Mi piace intraprendere.  ;D
Ma una volta che la cosa è ben avviata smette anche di darmi stimoli.
Spero di modificarmi con il tempo ma oramai ho poche speranze.

120
Generale / Re:Il blog dell'amico Ramon
« il: 08 Novembre 2019, 14:05:12 »
La fumano la pipa i Tunisini?

In effetti qui c’è ancora una grande cultura popolare del lento fumo. Ci sono anche locali pubblici dedicati al consumo di caffè e the mentre si fuma insieme e si chiacchiera del più e del meno. Si riempiono verso sera, al tramonto. Trovi il povero pescatore come il direttore di banca. Ma lo strumento usato è la pipa ad acqua (che puoi anche affittare, portando con te solo il tuo “bocchino” personale). Negli stessi locali compri anche “la presa” di tabacco che vuoi fumarti.

La pipa per come siamo abituati noi la vedi in bocca solo agli europei, che qui come residenti sono prevalentemente francesi, italiani e adesso anche russi.

Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 49