Ritrovo Toscano della Pipa
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Community
Aiuto
Ricerca
Calendario
Accedi
Registrati
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Questioni di radica...
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai giù
Autore
Topic: Questioni di radica... (Letto 3914 volte)
maken
Intendente agli scovolini assorbenti
Post: 25
Questioni di radica...
«
il:
17 Maggio 2014, 10:46:08 »
volevo porvi questo quesito, ieri pomeriggio ero da un mio caro amico tabaccaio francese si discuteva di radiche pipe e quant'altro la discussione si è spostata sulla radica, si è aperto il dibattito sulla radica calabrese e sulla radica siciliana, io gli ho fatto presente che la radica siciliana sopratutto delle isolette limitrofe non ha nulla da invidiare alla radica calabrese , che siamo allo stesso livello, e che spesso alcuni produttori hanno spacciato le pipe fatte con radica sicula per radica calabrese,il dibattito si è esteso anche alla gloriosa radica corsa che a mio avviso è tra le migliori al mondo assieme a quella sicula e quella calabrese, vorrei sapere voi cosa ne pensate di tutto ciò...
come sempre senza presunzione ne comando.
Connesso
disse la morte al re.... scacco matto!!!!
Onofrio del Grillo
Visitatore
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #1 il:
17 Maggio 2014, 14:38:29 »
1. La radica calabrese è la migliore del mondo.
2. La radica calabrese migliore del mondo praticamente non esiste più.
3. Ogni ciocco fa storia a sè.
4. Le procedure delle varie fasi di lavorazione, cominciando dalla raccolta, sono importanti quanto la radica (forse di più).
5. Oggi solo ar Kansas City puoi trovare la radica migliore mondo.
6. Ma devi andare da Gio'.
7. Callaga' nun te dice gniente.
8. Attento all'indiani.
9. Il bove.
10. Primo non rubare.
Connesso
rais
Visitatore
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #2 il:
17 Maggio 2014, 14:56:50 »
Aggiungo solamente che è anche ottima attualmente la radica di Manno, ove esiste un segreto che soli in pochi conosciamo.
La radica delle Eolie, anch'essa siciliana, ha una spanna in più di quella siciliana (la Trinacria) ed è stata in passato un testa a testa con quella calabrese, attualmente si trova e in abbondanza, ma bisogna andare nei posti giusti.
Quella der Kansas City nun se batte !!
«
Ultima modifica: 17 Maggio 2014, 14:59:09 da caporaiss
»
Connesso
maken
Intendente agli scovolini assorbenti
Post: 25
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #3 il:
17 Maggio 2014, 15:31:56 »
Quando parlo di isolette limitrofe mi riferisco alle eolie, e sulla radica corsa?? che mi dite...
Connesso
disse la morte al re.... scacco matto!!!!
rais
Visitatore
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #4 il:
17 Maggio 2014, 17:32:57 »
Il tuo amico tabaccaio francese in merito come si espresso ? Di questa radica corsa ne hai sentito parlare dove ?
Connesso
maken
Intendente agli scovolini assorbenti
Post: 25
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #5 il:
18 Maggio 2014, 12:16:31 »
Sulla radica corsa ne sentii parlare anni fa, onestamente non gli diedi inizialmente nemmeno tanta importanza, ma poi leggendo e parlando con fumatori di vecchia data ho iniziato a farmi qualche considerazione, ho cominciato a fare qualche ricerca per saperne di più, questo accadde quando un amico mi mostro una pipa S.Bang in radica corsa ma se voi aveste qualche altra informazione in merito di certo non mi dispiace imparare, non si trova quasi nulla in giro in merito alla radica corsa, forse perchè a quanto so non se ne trova più,.... il tabaccaio francese parla molto bene delle radiche italiane , sopratutto di quella calabrese e quella livornese, quella sicula la snobba un pochetto forse per la scarsa conoscenza di quest ultima..... sono un paio di anni che sempre più frequentemente mi sto avvicinando al lato tecnico della pipa, radiche, costruzione, ecc... il mio interesse è sempre stato nel tabacco e nelle pipe come compratore, ma onestamente a livello tecnico non è che ci capissi poi così tanto, almeno quanto la media dei fumatori di pipa... ad oggi continuo questa acquisizione di informazioni per capirne sempre di più...
Connesso
disse la morte al re.... scacco matto!!!!
rais
Visitatore
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #6 il:
18 Maggio 2014, 12:33:02 »
La radica corsa l'ha usata in passato anche Il Ceppo, per saperne di più contatta Tom Spanu.
Connesso
maken
Intendente agli scovolini assorbenti
Post: 25
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #7 il:
18 Maggio 2014, 13:08:57 »
Grazie questo non lo sapevo...
Connesso
disse la morte al re.... scacco matto!!!!
longonibruno
Capo del Fornello
Post: 309
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #8 il:
13 Giugno 2014, 22:44:44 »
Qualcuno (artigiano) mi disse che la migliore è sempre la toscana (meno fiammata di altre) è sempre miglore.
Altri mi dissero che la siciliana riesce (per quantità di produzione) a fornire radica di qualità in quantità sempre più interessante.
Il guaio è che (qualcuno me lo confermò in seguito) gli artigiani non sono in grado di giurare da dove arrivi ogni singolo ciocco
Amen.
Connesso
rais
Visitatore
Re:Questioni di radica...
«
Risposta #9 il:
15 Giugno 2014, 18:57:25 »
Il mio artigiano va quasi sempre insieme a cioccaioli ad estrarre la radica, in questo caso non c'è bisogno neanche di giurare.
E cosi sia.
Connesso
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai su
« precedente
successivo »
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Questioni di radica...