Ritrovo Toscano della Pipa
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Community
Aiuto
Ricerca
Calendario
Accedi
Registrati
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine:
1
[
2
]
3
Tutto
Vai giù
Autore
Topic: Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica (Letto 11351 volte)
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #15 il:
23 Giugno 2005, 16:50:39 »
Ringrazio per gli apprezzamenti,comunque per chi volesse sapere come finisce la vicenda,la fine è più o meno questa:
meno due che stiamo apprezzando io e il bardo.
Sarebbe bello provare anche ad incoccarle col bambù,ma questa è un'altra storia.
Connesso
Suerte!
ismaele
Cavaliere del Curapipe di bronzo
Post: 378
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #16 il:
23 Giugno 2005, 19:20:44 »
Rischio di ripetermi, ma lo devo dire: sempre più belle! Me ne vendi una?
Connesso
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #17 il:
23 Giugno 2005, 19:24:07 »
Servo vostro.
Connesso
Suerte!
Slow
Capo del Fornello
Post: 302
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #18 il:
24 Giugno 2005, 01:21:39 »
Enzo, se la prince è disponibile, consegnala stasera a Cristiano tra un calice di champagne e l'altro, in modo che me la possa spedire assieme alla pisana che il solerte segretario mi sta per inviare. Così risparmio sulle spese di spedizione. Se quello dovesse far storie ti autorizzo ad usare le maniere forti. Per le modalità di pagamento mandami un pvt o una mail: ma non farmi andare in posta come pretende il Segretario ... io odio gli uffici postali :evil:
Connesso
il pessimo Slow
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #19 il:
24 Giugno 2005, 09:23:48 »
Leggo ora il post il meeting c'è gia stato,sentirò se vi è un altro modo per fartela avere.
Connesso
Suerte!
ismaele
Cavaliere del Curapipe di bronzo
Post: 378
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #20 il:
24 Giugno 2005, 18:28:39 »
Per me la billiard messo per lungo sola soletta, così avrà un papà :lol:
Connesso
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #21 il:
24 Giugno 2005, 19:26:16 »
Siete degli amici e vi ringrazio,ma per queste cose preferirei il pvt o @,
anche per mantenere le caratteristiche tecniche(poche) del 3d.
Comunque sempre "servo vostro"
Dunque avevo accennato alla lontana ipotesi di incoccarne col bambù più o meno così.
Connesso
Suerte!
ismaele
Cavaliere del Curapipe di bronzo
Post: 378
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #22 il:
03 Luglio 2005, 22:31:32 »
Dunque: quella pipa di Enzo messa "in piedi" nella foto sopra, che ho erroneamente chiamato billiard (in realtà è una apple), il generoso Aqualong ha voluto donarmela anche se gli avevo chiesto di vendermela. Mi è arrivata per posta quattro giorni fa e l'ho subito messa alla frusta con trinciato Forte e Semois fornitomi dal buon Sasha. Che dire? Leggera, anzi leggerissima, tiraggio perfetto, condensa zero, non si scalda né si stanca mai, si può fumarla anche più volte al giorno e non ne risente. Coi naturali dà il meglio, sembrano fatti gli uni per l'altra: ed è anche bella, ha una semplice e rustica eleganza che fa simpatia, Il bocchino a floc permette di infilarla smontata nel taschino della camicia, perfetta da fumare in bici (una mia passione). Ottimo il filtro permanente in bambù inserito nel cannello, il solo veramente efficace che ho provato. L'inserto in olivo lo trovo bellissimo.. Enzo, sei la dimostrazione che non è necessario avere un nome blasonato per chiamarsi pipemaker e far pipe eccellenti! :wink: :lol:
Connesso
Slow
Capo del Fornello
Post: 302
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #23 il:
06 Luglio 2005, 00:38:06 »
Citazione da: "Aqualong"
Mi sto fumando la prince in basso da una settimana. Ho deciso di dedicarla ai virginia/perique e dopo una dozzina di fumate di Telegraph Hill, l'ultima produzione di GLPease, devo dire che la resa è davvero ottima. Ben bilanciata (ideale al volante), fuma asciutto. Un buon tabacco in una buona pipa, che altro si può desiderare, a parte cambiare il Segretario?
Bravo Enzo!
Connesso
il pessimo Slow
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #24 il:
06 Luglio 2005, 09:33:58 »
Ringrazio tutti per i consensi,posso dire a questo punto che la prova dell'olio è riuscita,i dubbi iniziali sulla finitura si sono ,poi,rivelati inconsistenti,la cera ci stà e si lucida.
Ho riscoperto il piacere di fumare una pipa piccola e in questi giorni di caldo ne tengo una pur'io nel taschino della camicia,è più ingombrante la busta del tabacco.
Ora che ho finito le radiche piccole credo per concludere,valga la pena segarne una grossa,in tre pezzi e ricominciare.
Connesso
Suerte!
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #25 il:
18 Agosto 2005, 20:56:22 »
Come dicevo sul 3d ferie mi sono impegnato a produrre un olifant con fiamme dritte prima dell'inverno e quindi complice la noia e il non aver da andare in nessun posto ho finito qualche pipa prima di cominciare qualche forma libera per riprender la mano.
Naif all'olio etc:
olio piu classiche:
segue
Connesso
Suerte!
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #26 il:
18 Agosto 2005, 20:58:29 »
Senza tuttavia lasciare indietro qualche pipina in radica di ciliegio e olivo:
Connesso
Suerte!
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #27 il:
18 Agosto 2005, 21:01:39 »
Ho quindi ricominciato qualche free:
e anche
Connesso
Suerte!
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #28 il:
18 Agosto 2005, 21:06:50 »
Poi ho provato a fare una specie di olifant ma con le fiamme intraversate quindi tradizionale,per farlo con le fiamme dritte ci vuole una placca molto gobba,molta pratica cura e attenzione.
Di queste cose per ora ho solo la placca adatta.
Olifant trad.:
per adesso finisce qui,come sempre si accettano critiche e consigli.
Connesso
Suerte!
Aqualong
Cavaliere di San Dunillo
Post: 2240
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica
«
Risposta #29 il:
24 Agosto 2005, 16:11:32 »
Ringrazio per critiche e consigli non espressi,un grosso grazie a chi a voluto toccare con mano molte di quelle pipe.
Per il proseguire di questo mese noioso,per non dire peggio, ho deciso di rivisitare gli antichi amori,ovvero la "Maigret"
Sto finendone altre due ultraleggere vi risparmio la noia delle foto,per chi volesse vederle le butterò Qvì:
http://spaces.msn.com/members/aqualong-pipe/
Connesso
Suerte!
Stampa
Pagine:
1
[
2
]
3
Tutto
Vai su
« precedente
successivo »
Ritrovo Toscano della Pipa
»
Community
»
Generale
»
Generale
»
Divagazioni semiserie e altro di tecnica pipica